10.5 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Comunicato tranquillizzante sulle ex discariche? Missione fallita!

Se strada più tortuosa non poteva essere imboccata dall’Unione dei Comuni Montani del Casentino per rispondere ad alcune nostre semplici domande che avevamo posto giorni addietro sullo stato di salute delle nostre ex discariche, ne abbiamo ora la riprova prendendo nota del suo ultimo comunicato stampa appena sfornato (che potete leggere qui sotto).
I fatti. A luglio del 2015 apprendiamo dalla stampa locale che qualcosa, in quel delle Pescine e Fortipiano non va come deve andare.
Per inciso, nel novembre 2014 avevamo chiesto lumi con un’interrogazione all’Unione delle spese sostenute per la gestione degli impianti post-mortem delle ex discariche comprensoriali, e dati alla mano, abbiamo cominciato a fare un po’ di conti.
Torniamo a luglio. Nel marasma istituzionale più completo dell’Unione (come non capirli), alcuno si assume la responsabilità di rispondere a quelle che erano chiare accuse circostanziate. Stavano evidentemente redigendo il sommo verbale che di lì a poco avrebbe allontanato il Sindaco Agostini? Comunque sarebbero andate le cose avevano sicuramente da far meglio che rispondere. Vamos.
Giungiamo all’attualità, ed apriti cielo, la Minoranza di Poppi, che esercita uno dei suoi ultimi diritti che le sono rimasti (accertarsi della regolarità degli atti), avanza il dubbio che ogni persona sana di mente si porrebbe su quanto letto poco prima, e vuole vederci chiaro.
Risposte mistificatorie con argomenti derelitti e stop. Che succede quindi oggi?
L’Unione tranquillizza tutti facendoci sapere che i loro dipendenti “non hanno rilasciato dichiarazioni alla stampa circa la pericolosità del loro lavoro, anche perché negli anni sono stati tenuti al corrente dalla struttura tecnica dell’Unione sugli interventi e sugli stati di avanzamento del percorso di bonifica”. Come biasimarli.
Ora, non è una novità che qualcuno dall’alto ci consideri talmente sciocchi da voler perseverare nell’insultare la nostra intelligenza, ma ci abbiamo fatto il callo. L’importante è che non lo siano i cittadini che li esortiamo a non assuefarsi a questo carico di fuffa.
Il punto è perciò semmai che se questo che leggiamo voleva essere un comunicato stampa per tranquillizzare, ahinoi, la missione è fallita. E badate bene, siamo noi sinceramente i primi ad esserne dispiaciuti, poiché la materia di cui si tratta, non è quisquiglia, ma la salute di tutti noi ed ovviamente dei lavoratori.
Precisiamo che in data 03/11/2015 abbiamo avanzato regolare domanda di accesso agli atti all’Unione dei Comuni ed è su questo, se ce lo consente il Sindaco Tellini, che lo invitiamo a riflettere. Solleciti chi di dovere nel mettere sul tavolo i monitoraggi effettuati e pubblicamente andiamo al confronto.
Altrimenti, il suo amministrare la cosa pubblica a suon di comunicati stampa, sinceramente, scade nel ridicolo.
Attendiamo fiduciosi.
LISTA CIVICA POPPI LIBERA

Unione dei Comuni, incontro del Presidente col personale su questione ex discariche
Tellini: “Un confronto pacato e costruttivo, emersa condivisione di idee e di intenti”
“Un confronto pacato e costruttivo, nel quale sono emerse condivisione di idee e di intenti”. Così il presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino Giampaolo Tellini ha commentato l’incontro, svoltosi ieri, con i dipendenti che operano nelle zone di Fortipiano e Le Pescine, “Un incontro – prosegue Tellini – che si era reso necessario dopo che alcuni giorni orsono erano apparse sulla stampa certe esternazioni circa la sicurezza degli operatori stessi nelle aree dell’ex inceneritore e della ex discarica”. Dal confronto, al quale erano presenti anche i Sindacati dei lavoratori, è emerso che “I dipendenti dell’Unione non hanno rilasciato dichiarazioni alla stampa circa la pericolosità del loro lavoro, anche perché negli anni i lavoratori stessi sono stati tenuti al corrente dalla struttura tecnica dell’Unione sugli interventi e sugli stati di avanzamento del percorso di bonifica”. Un percorso che per quanto riguarda l’ex inceneritore delle Pescine si è concluso nel gennaio di quest’anno, mentre tuttora prosegue nella zona di Fortipiano, ex discarica comprensoriale che raccoglieva i rifiuti dei comuni Casentinesi.
“L’incontro è finito – conclude Tellini – concordando che se qualunque problematica dovesse emergere, sarà subito attivato il confronto fra l’Ente ed i suoi operatori per garantire la massima trasparenza nel reciproco operato”.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.