6.5 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Comunità = Inclusione

COMUNICATO ELETTORALE – La convinzione che ci ha ispirato nella stesura del nostro programma è che il sistema dei servizi sociali svolge un ruolo chiave nella promozione della coesione sociale e nella costruzione di sicurezza sociale, favorendo esperienze e pratiche di cittadinanza attiva, nonché agendo direttamente sui fattori di crescita culturale e civile delle persone e della comunità.

Vogliamo poter offrire la certezza a tutte le persone e le famiglie di potere contare su un sistema di protezione che si attiverà per rispondere ai bisogni sociali, per prevenire e contrastare gli elementi di esclusione e promuovere il benessere non solo attraverso interventi di riduzione del disagio e della povertà ma anche attraverso il coinvolgimento, attivo e diretto, dei diretti interessati nei loro percorsi di inclusione sociale.

In particolare, dopo gli incontri sul territorio con le associazioni di persone con disabilità e delle loro famiglie, siamo sempre più convinti che sia necessario attuare in un’ottica di comunità i diritti di cittadinanza delle persone con disabilità, rifacendosi alle ultime novità legislative introdotte dalla Legge Delega in materia di disabilità (l. 227/2021) e all’innovazione del Progetto di Vita individuale, personalizzato e partecipato a cui ogni persona portatrice di disabilità ha diritto.

Esemplificativa a questo proposito è l’esperienza del Valdarno, territorio a noi vicino, in cui già da alcuni anni si stanno portando avanti progetti indirizzati alla costruzione di reti di prossimità e di coinvolgimento delle istituzioni e dei Servizi territoriali.

Al contrario, purtroppo, la nostra amministrazione Comunale si è rivelata particolarmente miope su queste tematiche così importanti: ancora troppo spesso le persone con disabilità e le loro famiglie vengono considerate un mondo a parte e non parte del mondo, escluse dalla comunità attraverso progetti e spazi pensati ad hoc, talmente tanto ad hoc che scompaiono dalla vita pubblica del Comune, tranne in particolari occasioni “pubblicitarie”.

In particolare, ci chiediamo, visto tutto il pregresso contenzioso con l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, a cosa è servito avere un Centro Diurno nel nostro Comune se poi l’Amministrazione non è stata nemmeno in grado, in questi anni, di trovare uno spazio adeguato e funzionale, e soprattutto in grado di garantire ai partecipanti la possibilità di socializzare e di “appartenere” finalmente alla nostra comunità.

La situazione non può che peggiorare, visto il nuovo progetto in fase di realizzazione (approvato con Determina n. 493 del 05/04/2024), che prevede lo spostamento del Centro Diurno in un’area di Bibbiena Stazione trafficata, senza possibilità di parcheggio e priva di spazi verdi. E’ opportuno inoltre segnalare che all’apposito bando di gara emesso dal Comune di Bibbiena è pervenuta una sola domanda di partecipazione, ovviamente poi risultata vincitrice, ma il progetto presentato ha raccolto un punteggio di soli 86/100: ci si chiede quindi come mai non c’è stata la volontà politica di ripetere la gara di appalto, in modo da poter garantire almeno degli spazi idonei a coloro che vogliono frequentare il Centro Diurno.

Il compito di un’Amministrazione, secondo noi, non è quello di manifestare carità o pietismo bensì quello di garantire a ogni cittadino il diritto di appartenere alla propria comunità e di apportarvi il suo contributo, secondo le sue specificità.

Una comunità che assume come suo criterio l’inclusione e i diritti di cittadinanza di ognuno è una comunità in cui viviamo meglio tutti.

Lista di comunità – Bibbiena

 

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.