12.3 C
Casentino
lunedì, 21 Aprile 2025

I più letti

Comunque vada moriremo democristiani

Rassegniamoci : abbiamo perso. Comunque vada moriremo democristiani. E per qualcuno è anche una speranza! Come è avvenuto tutto questo? Colpa dell’astuzia o della nemesi della storia! La vecchia balena bianca, quando tutti l’hanno data per finita, in realtà ha messo in atto una delle più astute operazioni storiche di mimetizzazione e riemersione. Fingere di dissolversi per infiltrarsi sotto mentite spoglie nelle file degli avversari e piano piano far crescere in tutte quelle forze semi democristiani, lievito destinato a crescere nel tempo. Cosi quelle che una volta erano le correnti democristiane oggi le ritroviamo variamente distribuite nelle diverse forze politiche vecchie e nuove. E tutto questo è avvenuto con la complicità e la dabbenaggine della sinistra. A forza di parlare della ditta, i vari Bersani, D’Alema ecc. non si sono accorti che la ditta aveva cambiato ragione sociale. Così quando sono andati a fare le primarie, soprattutto nelle zone cosiddette ex rosse, hanno prevalso i neodemocristiani, ha vinto Renzi con i suoi sodali. La ditta si era sciolta nel silenzio ed erano rimasti solo gruppi di potere, di quel potere di cui i vecchi democristiani erano davvero esperti ed imbattibili. Così hanno conquistato dall’interno la ditta, svuotandola della sua storia e dei suoi valori. Ma non è stata una cosa improvvisa. Sono stati proprio i vecchi comunisti a voler presentarsi come revisionisti, liberal, privatizzatori. Vi ricordate le lenzuolate di Bersani? E il comunismo padano? Fa un po’ ridere sentir dire che Renzi ha tradito la ditta. In realtà è il figlio dei Bersani e dei D’Alema, anche se loro ora vogliono disconoscerlo. E per facilitargli il successo hanno pensato bene di andarsene dalla ditta all’ultimo momento con motivazioni poco comprensibili, liberando così il renzismo da ogni scrupolo e da ogni fastidio. Bel risultato.!

Se questo è il PDR, quale alternativa abbiamo per non morire democristiani? Ora vanno molto di moda i grillini, l’ultima pseudonovità della politica italiana. In realtà forse è il partito, pardon, il movimento più intrinsecamente democristiano, per il suo pluralismo interno, per avere al suo interno tutto e il contrario di tutto. Con la scusa della lotta alla casta il m5s sta diventando la nuova casta e…non la migliore. Se qualcuno avesse avuto qualche dubbio fino ad ora, adesso la democristianità dei 5 stelle è certificata. Mercoledì 19 aprile Grillo ha rilasciato una lunga intervista al giornale dei vescovi, l’Avvenire. E se questo non fossebastato, in contemporanea il Corriere della Sera (tipica espressione della establishement economico-finanziario) ha intervistato lo stesso direttore dell’Avvenire, che ha confermato la identità di vedute con i grillini al 75%,

Cosa volete di più? E’ nato il nuovo collateralismo. La Chiesa, meglio, l’apparato e il sistema di potere della chiesa italiana ha trovato il suo nuovo cavallo di troia. Cosa ci rimane di altro nel nostro panorama politico? Ci rimane il centrodestra e Berlusconi. Mentre tra PD e Grillo infuria la lotta, il centrodestra zitto zitto guadagna voti. E se stesse più zitto Salvini ne guadagnerebbe ancora di più. Il Berlusca è diventato il buono, alleva anche gli agnellini, che volete ancora? La famiglia, poi, è stato sempre un tema del centro destra, la famiglia tradizionale, s’intende. Il Berlusca ne ha una buona conoscenza avendone formate più di una. Ed anche il buon Salvini. Quindi anche lì il lievito democristiano ha messo le sue radici.

Non c’è speranza. Moriremo democristiani felici e contenti. Scusate, ma la sinistra? Già le sinistre, quelle che riescono a dividere anche le nanoparticelle? La sinistra è confinata nei centri di ricerca dove si studia l’atomo e le diverse forme della sua scissione. E’ la cavia preferita dai ricercatori

Movimento Arturo, Circolo Bibbiena Poppi

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.