5.3 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Con il volontariato nel cuore

Da quanto è attivo all’interno della Misericordia di Castel San Niccolò e quali compiti e/o incarichi a ricoperto in precedenza?
«Faccio parte della Misericordia di Castel San Niccolò da oltre 20 anni, si può dire dalla sua fondazione avvenuta nel 1997; nel corso di questi anni ho ricoperto vari incarichi a partire da semplice volontario fino a membro del Magistrato; nel quadriennio precedente alla mia elezione a Governatore ho ricoperto la carica di vice-governatore con delega ai servizi sociali, occupandomi in particolare modo della reperibilità telefonica e del coordinamento dei servizi.»

Viene eletto Governatore in un momento ancora influenzato dalle conseguenze della pandemia. Questo elemento può richiedere un impegno ancora maggiore da parte sua e di tutti gli altri membri della Confraternita?
«Sicuramente il periodo che stiamo vivendo non è facile per nessuno, ancor di più per noi impegnati quotidianamente nella gestione di servizi sociali e sanitari; il fatto di essere costantemente a contatto con pazienti dei quali inizialmente non conosciamo le patologie, i continui ingressi nei pronto soccorso durante i servizi dì BLSD, nei vari reparti ospedalieri per dimissioni, negli ambulatori territoriali per visite specialistiche, è sempre fonte di preoccupazione in primis per i volontari, ma anche per me che ne sono il responsabile; cerchiamo di operare naturalmente con tutte le attenzioni possibili, adottando tutte le misure di sicurezza previste e rispettando i protocolli operativi, ma l’imprevisto purtroppo è sempre dietro l’angolo.»

Come la Misericordia di Castel San Niccolò ha contribuito in questi lunghi mesi ad affrontare la situazione di emergenza rappresentata dal Covid-19?
«In questo ormai anno e mezzo dall’inizio della pandemia del covid-19 la Misericordia di Castel San Niccolò si è adoperata per cercare di rafforzare la propria presenza soprattutto nel territorio comunale; oltre ai servizi istituzionali di sempre sono state attivate anche alcune iniziative particolari come ad esempio sono stati istituiti dei buoni alimentari per la famiglie in particolare stato di bisogno, sono stati consegnati alimenti a famiglie in quarantena, abbiamo collaborato con l’Amministrazione Comunale di Castel San Niccolò sia in ambito di C.O.C. (Comitato Operativo Comunale), sia durante una screening di massa su tutti i ragazzi in età scolare e pre-scolare del nostro comune.»

Quali progetti o iniziative sono allo studio e quali vorrebbe vedere realizzati nei prossimi anni dalla sua organizzazione?
«Per i prossimi anni obbiettivo primario sarà il consolidamento della nostra Associazione nel territorio sul quale ad oggi è ben radicata, basti pensare al fatto che abbiamo circa 1000 soci sostenitori tesserati su circa 1200 famiglie complessive del nostro comune e questo ci inorgoglisce, segno tangibile che comunque in questi anni al di là di varie fisiologiche problematiche, abbiamo ben operato. Vorremmo riuscire a ripristinare alcune attività attualmente sospese causa Covid come la collaborazione con il Circolo Parrocchiale nella realizzazione del Centro Diurno per Anziani; vorremmo riuscire a realizzare una stanza di accoglienza dei nostri defunti per la veglia, un ambiente dignitoso nel quale dare loro l’ultimo saluto. Ma la cosa a cui tengo, teniamo tutti in particolar modo, sarà la sensibilizzazione di tante persone che pur essendo in grado di farlo sono ancora titubanti nel venirci a dare una parte del loto tempo come volontari, e per questo mi batterò senza sosta ogni giorno. Infine, un sentito ringraziamento a tutti i volontari e collaboratori che con il loro impegno fanno grande, ogni giorno, la Misericordia di Castel San Niccolò.»

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.