4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Con luglio torna il Valenzano Symphony Festival

COMUNICATO – Il mese di luglio si apre a Subbiano con il Festival Musicale Valenzano Symphony: “Si inizia come al solito con un anteprima  il 1° luglio nella piazzetta Sotto le Mura sul lungarno di Subbiano “dichiara Paolo Domini assessore alla Cultura del Comune”  per anticipare l’inizio del Festival che sarà  poi per cinque serate al Castello di Valenzano a partire dal 6 luglio”.

L’amministrazione Comunale di Subbiano ha rinnovato anche per questa edizione  la collaborazione con il m° Giulio Cuseri, a cui ha affidato la direzione artistica, una collaborazione che prosegue da vari anni e che che ha dato lustro al territorio “Quest’anno il Festival prosegue nel suo percorso innovativo di musiche con un programma che va che vanno verso il moderno,” dichiara  il m° Cuseri” ma non dimenticando gli appuntamenti legati con la  musica classica”.

Il Castello di Valenzano apre ancora una volta le porte del suo Chiostro al Festival nel segno di una straordinaria vitalità musicale offerta dal programma e dai musicisti presenti a questa 26^ edizione “C’è sempre la consueta e squisita disponibilità della proprietà del Castello di Valenzano  e dell’Agriturismo Dimora Storica di Marco Franceschi” afferma l’assessore alla cultura Paolo Domini” che ci da la possibilità di  poter offrire belle serate musicali in un ambiente che già di suo vale una visita e che accentua il piacere dell’ascolto . Un grazie va anche agli  sponsor importanti che ci sostengono  come Estra , Coingas, La Ferroviaria Italiana, il Credito Cooperativo di Anghiari e Stia e Carrefour di Castelnuovo di Subbiano,  che ci permettono di realizzare un programma che non mancherà di richiamare tanti appassionati della buona musica”

Per Subbiano avere tra i propri sostenitori Estra è la certezza di offrire un programma di qualità , perché come dichiara Giovanni Grazzini , consigliere di amministrazione “ E’ un festival che ha una caratteristica essenziale: la qualità. Le ha permesso di “girare” la boa del quarto di secolo e di resistere alle molte tempeste che in questi 26 anni si sono abbattute non solo sugli eventi e sugli spettacoli ma, più in generale, sulle attività culturali. Merito del Comune di Subbiano e della rete di collaborazioni che ha creato nel tempo. Tra queste c’è anche Estra che conferma un suo elemento identitario: sostenere le iniziative di qualità che i territori, ad iniziare dai Comuni, esprimono.”

L’anteprima a Subbiano di venerdì 1° luglio vede sul palco una formazione nuova gli “Omada’s sextet “,  grandi professionisti in parte Casentinesi, con musiche ritrascritte e arrangiate per questa formazione dal m°Leonardo Rossi  e che eseguirà lui stesso al pianoforte, insieme a Giulio Cuseri , direttore artistico del Festival ,al clarinetto, Fabio Roveri alla chitarra,Mauro Bip Maurizi al contrabbasso, Nicolo’Degli Innocenti al violoncello, Andrea Nocentini alla batteria, insieme come nuovo gruppo “Omada’s sextet “.

Nel programma musicale di” aspettando Valenzano Symphony”:  “Pra Voce”di  M. Camilo, di  J.S. Bach “Suite”, di C. Bolling  “Africaine – Ballade – Allegre” dalle Suite per Chitarra, violoncello , tromba  e piano,  di Leonardo Rossi “Omada’s”, di  P. Metheny ” Travels”,”The First Circle” di C. Korea – Z. De Abreu ” Armando’s Tico”.

Dal  6 luglio il Festival si sposta al Castello di Valenzano, tra l’altro scelto anche per alcune scene di “Fosca Innocenti”. Il primo appuntamento sarà con il Quintetto di Archi di OIDA per ascoltare musiche di Mozart e Weber. Mercoledì l 13 luglio sarà protagonista “L’Ensamble città invisibili”  con  un programma di musiche da film “Dal salotto al Grande Schermo” . Il 20 luglio Laura Falcinelli con la sua formazione City Quintet avrà il piacere di affascinare il pubblico con la musica jazz. Mercoledì 27 luglio il Festival di Valenzano incontra il Festival Terre di Arezzo con il Trio Umbria Ensamble che presenterà , con il m° Andrea Trovato al pianoforte, “ Amarcord Fellini and Friends .

La chiusura del Festival  2022 è affidata a Quinte Tra le Note  che proporrà il Musical “I Promessi Sposi “che molto successo ha avuto e che Subbiano vuole proporre per dare forza a musicisti, cantanti, artisti casentinesi che portano avanti da anni l’esperienza del musical con la loro associazione.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.