6.4 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Concerto di Pasqua “O Jesu Dolce” a Pieve a Sietina

L’Associazione Pieve a Sietina organizza un nuovo evento in collaborazione con il Comune di Capolona.
Sabato 28 Marzo alle ore 21 si svolgerà il Concerto di Pasqua dal titolo “O Jesu Dolce” all’interno della Pieve di Santa Maria Maddalena.

Nella cornice degli affreschi quattrocenteschi della pieve romanica si alterneranno uno storico coro e un artista internazionale al suo primo concerto in Italia.

Si esibirà il Gruppo Polifonico Francesco Coradini con una formazione di 20 elementi diretti dal M° Vladimiro Vagnetti. Dal lontano 1967 questo gruppo ha portato in giro per il mondo il nome di Arezzo conseguendo moltissimi premi e riconoscimenti.
Per il concerto di Pasqua ha selezionato e preparato un programma di polifonie sacre.

Nel corso della serata si esibirà Daniel Alexander con il suo flauto traverso. E’ un artista inglese che si è formato negli Stati Uniti. Dopo vari concerti in giro per il mondo, la sua prima in Italia sarà proprio a Pieve a Sietina dove farà ascoltare i suoi virtuosismi tecnici su pezzi per flauto solo.

L’ingresso è libero.

GRUPPO POLIFONICO FRANCESCO CORADINI
Fondato nel 1967 dal M° Fosco Corti, il Gruppo Polifonico “Francesco Coradini” di Arezzo ha partecipato ai più importanti festival e concorsi internazionali conseguendo numerosi premi. Nei suoi oltre 40 anni il Gruppo ha svolto una intensa attività concertistica nazionale ed internazionale, ha collaborato con importanti orchestre, tra cui l’Orchestre National de Lyon, l’Orchestra della Toscana e l’Orchestra Regionale del Lazio, con direttori quali Jurgen Jurgens, Simon Preston, Frans Bruggen. Ha effettuato importanti incisioni discografiche, tra le quali la Passione secondo Giovanni di Francesco Corteccia, che ha ricevuto il premio della Critica Discografica Italiana.
Nel 2010 ha effettuato una tournée concertistica in Sicilia. Nel 2012 il Gruppo si è esibito per il Festival Europeo della coralità “Europa Cantat” a Torino. Il suo repertorio, che spazia dal Medioevo alla Musica Moderna.
Il Gruppo Polifonico Coradini è stato diretto oltre che dal suo fondatore M° Fosco Corti, dai Maestri: Fabio Lombardo (1987-1998); Gabriella Agosti (1999-2000); Roberto Tofi (2001-2006).
Dal 2007 è diretto da Vladimiro Vagnetti.

DANIEL ALEXANDER
Daniel Alexander ha due lauree conseguite alla Yale School of Music dove ha studiato con Ransom Wilson, e un dottorato di musica presso l’Università di Houston, studiando con Aralee Dorough e Sydney Carlson.
Ha partecipato alle masterclass di Alain Marion, Patrick Gallois.
Nel 2009 ha contribuito ad un CD di opere da camera di Christopher Rouse con il Quartetto Calder pubblicato da E1 Music. Ha insegnato flauto come professore assistente presso l’Università di Houston, e si è esibito in diretta su radio KUHF di Houston e all’Associazione Nazionale di Flauto a New York. Daniel ha vinto il primo premio al concorso Myrna Brown nel Texas nel 2009, ed altri concorsi all’Università di Houston. Ha suonato come 3° flauto e ottavino con la Honolulu Symphony Orchestra, esibendosi anche con Ballet Hawaii e l’Opera Theatre Hawaii.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.