18.7 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Confesercenti su Zona Arancione: «bar, ristoranti e attività del food in genere non sono la causa della diffusione dei contagi. Scelta ingiusta e scorretta»

da Confesercenti Arezzo – Preoccupazione per Confesercenti a seguito del nuovo scenario che si preannuncia con l’entrata in vigore delle ulteriori ristrettezze dovute al passaggio della regione Toscana da zona gialla ad arancione. Il presidente Mario Landini e il direttore Mario Checcaglini intervengono per ribadire che non è giusto imputare “a bar, ristoranti e attività del food la causa della diffusione dei contagi”
“Ribadiamo” spiega Mario Landini presidente di Confesercenti “che siamo preoccupati della diffusione del Covid  e della crisi del sistema ospedaliero che sta affrontando l’emergenza. Al tempo stesso sappiamo quali difficoltà stanno affrontando le attività e senza sottovalutare minimamente il problema sanitario, ci sentiamo al tempo steso in dovere di ribattere che la chiusura di bar, ristoranti, e attività del food in genere come per esempio gelaterie pizzerie, rosticcerie, pub, pizze a taglio, non rappresenta la soluzione per frenare i contagi”.

“La novità più rilevante che segue al passaggio dalla zona gialla alla zona arancione” aggiunge il direttore Mario Checcaglini “è quella che riguarda la chiusura dei pubblici esercizi e della ristorazione. Fino ad oggi era stata riservata la possibilità di poter lavorare seppur con limitazione fino alle 18, adesso si costringe bar e ristoranti di fatto a non lavorare, se non con l’asporto e consegne a domicilio. Siamo fortemente preoccupati non solo per la calata a picco dei volumi di affari che saranno registrati oltre che dal fato che giudichiamo sbagliato il concetto di indicare la categoria tra le responsabili principali della diffusione del virus. Lo troviamo ingiusto e scorretto. Quindi siamo sorpresi che il passaggio da zona gialla ad arancione arrivi solo dopo tre giorni dal primo provvedimento annunciato venerdì al quale già lunedì è seguita la variazione senza che si sia registrato un  cambiamento repentino in termini di contagi”.

Per la Confesercenti il rischio è anche quello che tra gli operatori si diffonda “la sensazione, ormai dilagante, che certe scelte siano dettate da trattative tra regioni piuttosto che trovare fondatezza su logiche scientifiche. Continuiamo a non voler perdere la fiducia sulle istituzioni e vogliamo credere di poter uscire presto dalla crisi che è non solo sanitaria ma anche economica.

“Questa vicenda” concludono Landini e Checcaglini “impone a tutti, imprese e cittadini, l’assunzione di responsabilità che impone il rispetto delle regole. Le decisioni restrittive che si susseguono trovano,  spesso, fondamento e giustificazione, sul fatto del non rispetto delle regole da parte dei cittadini e sull’incapacità delle amministrazioni di farle rispettare. L’appello che vogliamo nuovamente rilanciare è quindi quello di far rispettare le. Regole per evitare assembramenti. C’è bisogno di tener lontano il virus con le armi che abbiamo, mascherine, distanziamento sociale, sanificazione per non far morire le nostre attività che già hanno perso, solo in Toscana, 500milioni di ricavi durante la prima fase. Adesso seguirà un periodo ancora più preoccupante e quindi servono decisioni chiare, per esempio, su tasse, contributi e affitti. Le imprese non possono sostenere solamente costi a fronte di mancati incassi

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.