16.4 C
Casentino
domenica, 6 Aprile 2025

I più letti

Conoscere la Psicomotricità Funzionale

di Elisa Mugnai – La Psicomotricità Funzionale® è un procedimento globale che tiene presenti gli sforzi di aggiustamento motorio del soggetto nelle diverse situazioni in cui è chiamato a risolvere il problema in base a quella situazione e contribuisce all’organizzazione funzionale e alla condotta dell’atteggiamento umano sia fissa sia che sia strumentale mentale. I postulati e la prassi della Psicomotricità Funzionale si basano su principi propri e convalidati da risultati controllabili dal punto di vista scientifico, capace di aiutare la persona a valorizzare i propri sforzi per mezzo del movimento in un insieme strutturato in modo da arricchire lo sviluppo corporeo, modulare tutte le sue espressioni, accrescere l’abilità e la stabilità emotiva. In particolar modo Jean Le Boulch, padre fondatore della scuola di Psicomotricità Funzionale, si interessa al complesso articolato processo che implica la completa globalità del corpo in ogni sua espressione, fisica, psichica e mentale rappresentata da intrecci, sovrapposizioni e risonanze che ne determinano le esperienze conoscitive, l’apprendimento, conferendo al corpo caratteri di soggettività, plasticità e disponibilità. Ed è la fitta rete delle funzioni biologiche, neurologiche e psicoaffettive a cui egli si rivolge innestando in un criterio educativo integrato il valore di unico composto da intenzionalità e condotta. (Tratto dal Dizionario di Psicomotricità Funzionale).

Chi è lo Psicomotricista Funzionale®? Esso è uno specialista che attua interventi educativi di aiuto a soggetti giovani di ogni età nel rispetto della sua disciplina. Lo Psicomotricista Funzionale nel corso della sua formazione in una scuola unica nel mondo, apprende il rispetto di orientamento pedagogico, dei bisogni educativi e delle reali esigenze dell’individuo nella sua globalità e intende soddisfarli attivando motivazione e intenzionalità, affidati ad un movimento che ritiene efficace, adatto a quella determinata persona in quel particolare momento. (Tratto da Guido Pesci, La Psicomotricità Funzionale – scienza e metodologia, Roma, Armando editore, 2010).

A chi si rivolge la Psicomotricità Funzionale? La Psicomotricità Funzionale si rivolge a tutti, bambini, adolescenti e adulti che presentano uno sviluppo tipico o che presentano disarmonie o disagi. All’inizio del percorso si esegue un’analisi funzionale che oltre ad analizzare il movimento, tiene conto delle varie funzioni biologiche, neurologiche e psico-affettiva della persona. Questo permette di costruire un intervento di aiuto personalizzato per ogni persona, sia come un percorso di aiuto di prevenzione sia per un percorso di aiuto per favorire nuovi aggiustamenti. La Psicomotricità Funzionale è un valido intervento educativo in tutti i casi di disagio o disabilità, essa infatti può lavorare con bambini che mostrano fragilità e insicurezze nelle loro tappe di crescita come le difficoltà emotivo-affettive e relazionali, difficoltà senso-percettive-motorie, problematiche comunicative-linguistiche, problematiche dovute a patologie sindromi cliniche specifiche, ritardo mentale e dello sviluppo, disturbi da deficit dell’attenzione e iperattività, disturbi specifici dell’apprendimento e Sindrome dello spettro autistico.

Lo Psicomotricista Funzionale lavora in sinergia con la famiglia e la scuola ed inoltre si confronta con altri specialisti. Esso può attuare progetti di prevenzione o interventi di gruppo in asili nido, scuole di ogni ordine grado, organizzazioni educative extra scolastiche, reparti ospedalieri ed ogni spazio operativo in cui si trova ragione di favorire nella persona un armonico sviluppo, prevenire difficoltà relazionali, incoraggiare gli apprendimenti. La Psicomotricità Funzionale è una scienza riconosciuta e regolamentata dall’ASPIF, Associazione Psicomotricisti Funzionali.

Dott.SSA ELISA MUGNAI
Pedagogista Clinico® iscritta ANPEC
Psicomotricista Funzionale® in formazione
mugnaielisapc@yahoo.com – tel. 333.1286027

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.