7.6 C
Casentino
giovedì, 10 Aprile 2025

I più letti

Conoscere l’ulivo

di Mauro Meschini  – Permetteteci di affermare che è uno degli alberi più belli e affascinanti che conosciamo, un simbolo legato a tradizioni a cui ancora oggi tanti si sentono vicini. Sarà anche per questi motivi che, in particolare nella nostra Regione, molti, se non moltissimi, in modo più professionale o semplicemente per piacere, si dedicano alla sua coltivazione. È da questo diffuso interesse che è nata la necessità di dare a quanti si dedicano all’olivocultura sempre maggiori strumenti e conoscenze teorico pratiche collegate a questa attività.

Nei giorni 18 e 19 marzo 2022 Confagricoltura di Arezzo ha organizzato presso il Frantoio Paggetti di San Giuliano (AR), un “Corso di Potatura” a cui hanno partecipato alcune decine di persone provenienti da tutte le vallate aretine. Sono stati due giorni veramente interessanti anche grazie alle particolari doti di comunicatore e alla accurata preparazione dimostrata dal docente del corso, il Prof. Franco Famiani, Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali  dell’Università degli Studi di Perugia.

Il corso è stato diviso in una sessione teorica, tenuta il venerdì pomeriggio e in una pratica che si è svolta nella mattina di sabato direttamente sul campo. Tanti gli argomenti e i temi trattati: dalle caratteristiche della pianta, alle sue modalità di crescita e sviluppo, alle modalità da utilizzare per la concimazione, alle tecniche di potatura che permettono di garantire a migliore produzione nel corso degli anni. Fondamentale poi la conoscenza degli strumenti più idonei per effettuare interventi di potatura per la quale, è stato categoricamente ripetuto più volte, non si deve fare ricorso a scale. Il tutto, la potatura come la raccolta, deve essere gestito da terra con un’attrezzatura professionale che deve garantire efficacia e sicurezza, assolutamente fondamentale quando si lavora in agricoltura.

Il corso non ha visto un monologo del docente, ma una interazione continua e crescente con il gruppo che, soprattutto nell’esperienza del sabato mattina, si dimostrato sempre più unito e interessato.

Alla fine del corso un pranzo organizzato all’interno dei locali del Frantoio Paggetti ha rappresentato il momento di conclusione migliore di un’esperienza vissuta pienamente a contatto con la natura.

Era un lungo periodo di tempo che mancavano occasioni di questo tipo, la pandemia anche su questo aveva avuto i suoi effetti negativi. Adesso che finalmente è stato possibile ripartire Confagricoltura ha pensato di fare subito il bis proponendo per i giorni 8 e 9 aprile il “I° Corso Avanzato di potatura dell’olivo” che si svolgerà a Bucine, presso l’Agriturismo “Le Mura”.

Si tratta idealmente di un momento di approfondimento di tutti i temi  che sono stati affrontati nel corso precedente, un modo per entrare ancora più nel dettaglio e nel particolare per scoprire tutti gli aspetti di questa pianta che ha tanto da dare e da offrire, anche solo per la sua bellezza. Sarà sempre il prof. Franco Famiani a condurre le attività e questo è sicuramente una garanzia di qualità del percorso che sarà proposto.

In questo caso sarà prevista anche una prova di abilità per permettere, a chi lo vorrà, di dimostrare le proprie capacità di fronte a una giuria di esperti, ma non sarà una gara, non ci saranno vincitori, sarà soprattutto un modo per essere ancora più coinvolti e partecipi di questa esperienza che si propone anch’essa nel pomeriggio del venerdì e nella mattina del sabato.

Anche questa volta non potrà mancare il pranzo conclusivo al quale, su prenotazione, potranno partecipare anche familiari che non hanno preso parte all’attività di formazione.

Chi fosse interessato a questo interessante corso e volesse maggiori informazioni sui costi e maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione deve contattare i numeri 055/989671 oppure 0575/905355 entro il 1 aprile 2022..

Per Confagricoltura di Arezzo questa iniziativa è particolarmente importante perché abbinata al “VII Memorial Stefano Lachi”, un’occasione che rende ancora più preziosa questa opportunità formativa.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.