16.5 C
Casentino
lunedì, 28 Aprile 2025

I più letti

Continua l’impegno del Comitato Salute Casentinese

E’ noto a tutti come la Costituzione italiana, spesso definita una delle migliori al mondo, venga trattata da pezze da piedi da leggi che sono chiaramente incostituzionali, ma approvate dalla Corte Costituzionale. Un organismo che pare istituito ad hoc per questo ruolo. I Sindaci, che noi rispettiamo poiché eletti democraticamente dai cittadini, non aderiscono alla legge sulla trasparenza (RIORDINO DELLA DISCIPLINA RIGUARDANTE GLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ, TRASPARENZA E DIFFUSIONE DI INFORMAZIONI DA PARTE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (Decreto Legislativo, 14 marzo 2013, n. 33), mentre invece paiono aderire alla normativa legislativa sulla “privacy”, che per sua natura non si applica ad alcun affare di carattere pubblico. Contando sulla generale apatia del pubblico passano delibere non solo sfavorevoli agli interessi del pubblico, ma soprattutto incostituzionali come la neutralizzazione di strutture ospedaliere di zone disagiate dalla geografica e da una viabilità inadeguata.

Nasce quindi un comitato laddove la politica – maggioranza e opposizione – fallisce poichè , anche l’opposizione ha dimostrato volenti o dolenti di non riuscire ad invertire la rotta, forse perché non ha con se i cittadini. Il Comitato Salute Casentinese ha sentito il bisogno di aprire un confronto e un dialogo con i Sindaci, in quanto Nostri rappresentanti, a prescindere dal partito di appartenenza, che se è lo stesso del governo nazionale e locale li vede corresponsabili di una linea di tagli alla sanità pubblica, e quindi del diritto alla salute dei cittadini. Il dialogo, avvenuto alla presenza dei sindaci, in quanto tali, alla presenza dei cittadini nell’assemblea del 29/08, ha comunicato ai sindaci quanto elaborato dal Comitato su due argomenti, a prescindere da quanto accaduto in precedenza:

– in merito all’ accorpamento distrettuale, per prima cosa pretendere ed ottenere, come è in loro potere, le informazioni e i dati quantitativi destinati a ciascun distretto in termini di budget e di risorse umane dato che la conoscenza dei dati e delle risorse disponibili è la premessa indispensabile per decidere nel modo migliore possibile. Inoltre abbiamo richiesto che tali Decisioni prendessero in considerazione i cittadini ed un loro diretto coinvolgimento, ascoltando le loro proposte e motivando le scelte.

– Il secondo punto che il Comitato ha proposto ai Sindaci riguarda l’Ospedale di Bibbiena: i Patti firmati accettavano la chiusura del punto nascita in cambio del mantenimento dell’intera offerta ospedaliera e del sistema dell’emergenza urgenza, e dell’incremento degli altri servizi. Ciò che di fatto sta accadendo dimostra che il patto non è stato rispettato. L’interruzione parziale della chirurgia d’urgenza, se definitiva (a oggi fissata a inizio 2017), prelude la chiusura del Pronto Soccorso, poichè andremo a perdere figure cardine come i chirurghi h24. I sindaci hanno sostenuto che così non è! E se così fosse si opporrebbero.

Certamente, dopo l’assemblea, non potranno dire di non essere stati informati ed allertati! e se quanto temuto dovesse accadere i cittadini sapranno bene a chi addebitare la responsabilità dell’accaduto. La sanità pubblica sta subendo un pesante attacco in tutta Italia, di fatto subisce un processo di smantellamento, che viene realizzato in modo graduale, perchè i cittadini se ne accorgano quando è troppo tardi e dovrebbero essere I Sindaci ad accorgersene prima dei cittadini, che rappresentano. Perché ci sia Sanità pubblica occorre che si investano risorse nel pubblico. Per questo il Comitato ritiene importante la raccolta firme per il referendum abrogativo l’art 34 bis l.r. 402015, che è fondamentale anche per difendere l’ospedale di Bibbiena e il diritto alla salute dei casentinesi, e da qui a novembre si impegnerà ad andare per tutte le piazze del Casentino a raccogliere firme e mobilitare le persone, informandole di ciò che ci stanno privando, il nostro diritto alle cure.

Questo giovedì 8 settembre il Comitato sarà presente all’incontro organizzato dalla CGL a Bibbiena, dove porterà ai rappresentanti della ASL e della Regione presenti, tutte quelle domante che in molti ci poniamo! E’ e sarà importante PARTECIPARE NUMEROSI poichè sarà li che potremo guardare in faccia i veri RESPONSABILI DI TALI POLITICHE SCELLERATE DI TAGLIO AL SISTEMA SANITARO CASENTINESE e dimostrare il nostro attaccamento a tale tematica. Sentiamo di dover ringraziare tutti quei Casentinesi che ci supportano e ci stanno vicino, perché solo uniti si vince! A presto nuovi aggiornamenti.

COMITATO SALUTE CASENTINESE

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.