14.5 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Continuano le denunce per truffe online

Comunicato stampa Carabinieri Bibbiena – Nonostante i consigli a più riprese rivolti dai Carabinieri della Compagnia di Bibbiena, purtroppo il fronte “truffe” online sembra non conoscere pace. Ancora due episodi emersi e cinque persone in totale denunciate in due distinte attività dell’Arma. Stavolta sono stati gli investigatori della Stazioni di Pratovecchio Stia e Badia Prataglia a raccogliere loro malgrado le delusioni di aspiranti venditori ed acquirenti, inseguendo il “best price”. In entrambe le vicende, il bene coinvolto è stata un’autovettura. Una vendita ed un acquisto finiti nelle mire dei truffatori, puntualmente identificati ed indagati dai Carabinieri.

Nel primo caso, un uomo aveva tentato di vendere la propria autovettura su un noto quanto generico sito di e-commerce, ricevendo immediatamente una vantaggiosa offerta. Come più volte ricordato, occorre riporre attenzione nei confronti di coloro i quali propongono di pagare il bene convincendo il venditore a recarsi presso un ATM bancario, un bancomat. È una truffa subdola che si svolge in questa maniera, così come accaduto al malcapitato di cui sopra. Convinto a recarsi al bancomat, il truffato “guidato” dal truffatore è portato ad eseguire operazioni che presentate come idonee al ricevere il pagamento, sono invece operazioni di versamento/ricarica del conto del truffatore. Nella nostra vicenda, l’uomo, convinto dal truffatore della mancata riuscita del pagamento, operava ben sette operazioni, tutte in uscita. Il tentativo di vendita dell’autovettura si rivelerà un autentico dramma: dal suo conto un meno tremilacinquecento euro.

I Carabinieri della Stazione di Pratovecchio Stia, al termine degli accertamenti, hanno denunciato un trentenne di origine napoletana, residente in Emilia Romagna che, tra l’altro aveva anche utilizzato delle false generalità. Con gentilezza e perizia il fantomatico “Leonardo” è riuscito a truffare il malcapitato 70enne casentinese. Sono in corso ulteriori approfondimenti sulla sua figura.

Non si pensi che l’essere di poco più giovani, magari avere confidenza maggiore con il mondo digitale o essere “nativi digitali”, sia una garanzia contro i malintenzionati della rete. Gli scorsi episodi di truffa e le indagini dei Carabinieri della Compagnia di Bibbiena lo hanno confermato.

I Carabinieri della Stazione di Badia Prataglia, hanno denunciato quattro persone a vario titolo concorrenti nel reato di truffa ai danni di un 55enne casentinese che questa volta aveva tentato di acquistare ad un prezzo vantaggioso un Audi A3 Sportback su un sito specifico per la compravendita di autovetture. L’uomo intraprendeva la trattativa con una donna gentile e apparentemente esperta di motori. In questa fase, una trattativa impostata sul solo canale di comunicazione Whatsapp dovrebbe palesare dubbi circa la sua genuinità. La donna convinceva l’uomo a contattare direttamente un’ulteriore persona che si sarebbe occupata del trasporto dell’autovettura fino alla residenza dell’acquirente. La donna e il fantomatico trasportatore, lo convincevano ad effettuare come primo passo per l’acquisto, due vaglia veloci in direzione di un uomo residente nel napoletano. Alla ricezione dei due vaglia, per un totale di 2000 Euro, i truffatori, che rivelavano la provenienza estera dell’autovettura, argomentavano la necessità di ulteriori pagamenti per sdoganare il bene e produrre una fantomatica autorizzazione COVID19. Quindi il denunciante effettuava un nuovo pagamento di 599,00 Euro, ricaricando una Postepay. Dopo pochi giorni, non ricevendo alcuna consegna di autovettura, i truffatori si rifacevano vivi e chiedevano al malcapitato di effettuare un ulteriore pagamento prima di 1300 e poi di 1200 Euro (sconto) per rinnovare i documenti. A quel punto il malcapitato si accorgeva della truffa e si rivolgeva ai Carabinieri di Badia Prataglia, i quali, all’esito di accertamenti complessi in ragione della pluralità dei soggetti coinvolti, denunciavano a piede libero: un uomo e una donna stranieri residenti nel napoletano e nel milanese, così come un uomo italiano residente nel napoletano (il destinatario dei vaglia) e un ulteriore italiano residente in Molise. In corso ulteriori approfondimenti utili a delineare le responsabilità di ciascuno.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.