7 C
Casentino
giovedì, 10 Aprile 2025

I più letti

Convegno alla Verna

Dal 30 luglio al 1 agosto, alla biblioteca del convento del Santuario della Verna, Nicoletta Baldini cura un convegno di studi sulla storia, architettura e arte alla Verna fra il XV e il XVI secolo. “Altro monte non ha più santo al mondo” è il titolo di questo importante convegno. A seguire il programma.

lunedì 30 luglio

16.00 saluto delle autorità

Il convento della Verna fra il XV e il XVI secolo. Questioni religiose, politiche e patrimoniali

Presiede Giuliano Pinto
16.30 anna GiorGi, Il convento della Verna e l’Osservanza francescana 17.00 Francesco salvestrini, ‘Sacre dispute’ e affermazioni di identi- tà. Conflitti tra Vallombrosani e Francescani intorno all’obbedienza di

alcune figure eremitiche nella Toscana medievale
17.30 lorenzo tanzini, Francescani e umanisti nel Quattrocento: un rapporto problematico
18.00 Francesco Guidi Bruscoli, L’amministrazione della Verna tra Quattro e Cinquecento: lavori edilizi e vita quotidiana
18.30 Discussione

martedì 31 luglio

Architettura, scultura e committenza alla Verna negli ultimi decenni del XV secolo

Presiede anna GiorGi

9.30 Mauro Mussolin, Il convento della Verna e l’architettura delle fondazioni dell’Osservanza francescana fra il XV ed il XVI secolo 10.00 FiaMMa doMestici, Frammenti di latteo cielo: il ciclo robbiano alvernino

10.30 coffee break

11.00 claudia triPodi, Le relazioni di Firenze col convento della Verna viste attraverso le famiglie committenti dei Della Robbia

11.30 Giulia coco, Le robbiane della Verna nei ricordi dei viaggiatori del XVIII secolo e XIX secolo

12.00 – 13.30 Visita alle Robbiane della Verna a cura di Fiamma Do- mestici e Anna Giorgi

Liturgia e devozione alla Verna fra la Repubblica e il Principato

Presiede Paola BeniGni

16.00 Patrizia stoPPacci, Manoscritti e libri da coro alla Verna nei secoli XV e XVI: nuove accessioni e dispersioni
16.30 vanna arriGhi, Fra la Repubblica e il Principato. I documenti dell’archivio della Verna del XV e XVI secolo

17.00 coffee break
17.30 dora liscia, Argenti ed oreficerie rinascimentali nel tesoro della Verna
18.00 nicoletta Baldini, Fra Firenze e Arezzo. La pittura alla Verna durante i primi decenni del XVI secolo
18.30 Discussione

mercoledì 1° agosto

Sotto il segno dei Medici.
Il convento della Verna al tempo di Cosimo I ed Eleonora di Toledo

Presiede: dora liscia

9.30 Paola BeniGni, Cosimo I de’ Medici ed Eleonora di Toledo alla Verna. Tracce e testimonianze
10.00 Bruce edelstein, Eleonora di Toledo e il voto della Verna: icono- grafia francescana nella committenza artistica della duchessa

10.30 alessandro MenGhini, “Altissimus creavit de terra medicamen- ta”. La spezieria della Verna: ruolo, storia, corredo farmaceutico 11.00 doris carl, Nuove indagini sul “Crocifisso” ligneo del Museo della Verna

11.30 Discussione
12.00 visita alla mostra Dalla terra al cielo. I Della Robbia a Chiusi

della Verna (Chiusi della Verna, Podesteria)

16.00 Presentazione del volume “Altro monte non ha più santo il mon- do”. Storia, architettura ed arte alla Verna dalle origini al primo Quat- trocento, Atti del convegno di studi (Convento della Verna, Arezzo, 4-6 agosto 2011) a cura di Nicoletta Baldini, Edizioni Studi Francescani (Tesori della Verna 1) Firenze 2012

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.