15.6 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Coronavirus: istituite le unità speciali di continuità assistenziale

da ASL Toscana sud est – Il contrasto al coronavirus passa anche e soprattutto dalla corretta individuazione a domicilio dei possibili infetti. Intercettarli prima di arrivare all’ospedale, questa è la sfida più grande delle unità speciali di continuità assistenziale dell’AUSL Toscana sud est. Accanto alla rimodulazione degli ospedali, con la distinzione tra strutture Covid e No Covid, l’Azienda USL Toscana sud est sta procedendo alla riorganizzazione territoriale della gestione dei pazienti o sospetti Covid. Nei giorni scorsi, infatti, sono state istituite le USCA, unità che si occupano della gestione domiciliare dei pazienti positivi al coronavirus (quindi coloro che non necessitano del ricovero ospedaliero).

Per la gestione complessa dei pazienti covid, l’AUSL Toscana sud est ha strutturato un modello organizzativo che ricalca quello consolidato di risposta aziendale alla cronicità, istituendo quindi la Centrale Covid. Questa può attivare le USCA, poiché terminale delle richieste di tutti gli attori del sistema aziendale (Paziente, MMG, 118, Pronto Soccorso e Ospedali). Alla Centrale, inoltre, è deputata la regia del percorso del paziente e può sollecitare le USCA negli aggiornamenti dello stato di salute dei pazienti.

Alle USCA spetta la presa in carico del paziente, con cui hanno contatti quotidiani anche tramite la registrazione dei parametri vitali. Gli operatori delle unità speciali sono inoltre supportati dai medici e dagli infermieri della rete di pneumologia territoriale. Le equipe, cosi composte, consentono al medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta o al medico di continuità assistenziale di coadiuvare al meglio, sul territorio, l’Azienda Sanitaria nella gestione dei casi di coronavirus. Questi professionisti, infatti, a seguito di un triage telefonico, comunicano direttamente alla Centrale Covid aziendale il nominativo e l’indirizzo dei pazienti.

L’AUSL Toscana sud est ha scelto di organizzare le USCA anche come importante supporto alla corretta gestione dei casi di Covid-19 nelle RSA. Pronto intervento, ad esempio, nella struttura di Bucine visitata dal presidente Enrico Rossi, dove i professionisti dell’unità speciale di continuità assistenziale monitorano e controllano la situazione dei pazienti.
Le USCA sono coordinate dal Dipartimento aziendale del Territorio e saranno attive per tutta la durata dell’emergenza epidemiologica. La sperimentazione sta partendo progressivamente ed è legata all’andamento epidemiologico dei casi Covid sul territorio. Le prime sono quelle della Valdichiana Senese, di Grosseto e del Valdarno.

I cittadini seguiti dalle USCA dell’AUSL Toscana sud est possono essere: i pazienti paucisintomatici, cioè quelli a cui è stato fatto il tampone perché possibili caso sospetti, e per cui è previsto il costante supporto telefonico e, nel caso, la visita domiciliare; i pazienti che hanno una sintomatologia respiratoria importante, ma che non necessitino di ricovero ospedaliero; i pazienti in dimissione dall’ospedale ma che siano ancora positivi al virus. Infine, saranno seguiti dalle USCA anche i pazienti sintomatici che, dopo la valutazione clinica fatta direttamente dal Pronto Soccorso, vengano rinviati al domicilio.

La tecnologia avrà un ruolo importante per la presa in carico, sia per gli operatori che per i cittadini. Infatti, al personale USCA verrà assegnato uno smartphone (con cover sanificabile per prevenire ogni possibilità d’infezione) con cui si potranno registrare, tramite note vocali, i parametri vitali e le attività effettuate. Alle persone seguite dalle USCA, invece, verrà fornita una specifica APP per smartphone, con cui autonomamente potranno monitorare costante i dati clinici e i parametri vitali. Per alcune tipologie di pazienti, quelli che richiedono maggior impegno clinico, sarà possibile attivare anche il telemonitoraggio.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.