16.4 C
Casentino
domenica, 6 Aprile 2025

I più letti

Corpo e relazione

di Elisa Mugnai – Nel periodo estivo, sopratutto dopo il periodo di chiusura della pandemia, c’è più possibilità e bisogno di entrare in relazione con gli altri. I bambini sono in vacanza dalla scuola, gli spazi aperti sono punti di aggregazione e socialità, i centri estivi e i laboratori sono momenti di interazione e alla base c’è la socialità della persona.

Per relazione si intende: impegno e ruolo assunti nella comunicazione tra una o più persone. Rappresenta l’occasione, per la persona, di manifestare la propria presenza, sviluppare l’identità personale, offrire esperienze che suggeriscono proposte, avviare momenti interattivi, mettere in gioco tutti i canali di comunicazione, privilegiando le valenze attrattive. (tratto dal Dizionario di Pedagogia Clinica). Si entra in relazione con la persona fisica oppure con l’ambiente stesso e con gli oggetti. Si entra in relazione con il corpo!

La personalità si struttura attraverso il rapporto con il nostro corpo. Basti pensare che un corpo definisce e si colloca in uno spazio, sollecita la presa di coscienza di sé, il tempo del suo ritmo vitale e ci permette di esprimerci e di comunicare nell’ambiente che ci circonda. Entrando così continuamente in relazione con se stesso e con gli altri. Possiamo pensare alle comunicazioni non verbali, gestuali e della mimica facciale dei bambini piccoli che non avendo acquisito il linguaggio verbale sono molto espressivi e attraverso il corpo, suoni, movimento comunicano un’intenzione o il proprio malessere. Il corpo fa da ponte e da limite rispetto allo spazio dell’altro solo vivendo consapevoli della propria collocazione nello spazio e nel tempo in relazione all’ambiente circostante. Si tratta quindi di abitare nel proprio corpo!

“La prima esperienza dell’abitare avviene nel grembo materno in cui si origina il senso ancestrale di contenimento e di accoglienza, significativi elementi di costruzione di un’abitazione interna che svolge la funzione di solidità, protezione e confine offrendo all’uomo assunti importanti per l’identità personale” tratto dal Dizionario di Pedagogia Clinica®.

La sperimentazione odierna dimostra che è il corpo in relazione e in movimento a permettere un accesso privilegiato agli apprendimenti. La dimensione attiva e plastica di tutto il corpo in relazione garantisce, infatti, il processo che vede le potenzialità dell’allievo definirsi progressivamente in nuove capacità a risolvere i problemi. È per questo che il corpo e la disponibilità relazionale sono i reali destinatari dell’azione educativa, ma anche i potenti mezzi attraverso i quali realizzarla. Tratto da Isfar, Insegnare lettura, scrittura e Matematica: Corpo in relazione.

Un corpo che ha bisogno di essere vissuto e percepito, un corpo fatto di esperienze, sperimentato tramite tentativi ed errori per permettere di compiere un aggiustamento globale e spontaneo. Un corpo che ha bisogno di tempo e spazio… Ogni bambino, ogni ragazzo e ogni persona ha un suo tempo: tempo per prendere decisioni, tempo di maturazione, tempo di apprendimento, ben differente dall’altro. Lo spazio circonda il bambino con il proprio corpo e ognuno ha il suo spazio: spazio libero, spazio definito dal confine dell’ambiente (chiuso o aperto), spazio nelle relazioni, spazio nel gioco e nell’interazione con gli altri.

Abbiamo già tutto il necessario fin da quando siamo piccoli, sfruttiamolo al meglio!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.