13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Cos’è l’Agopuntura?

di Giuseppe Attanasio – Una Società cresce ed evolve quanto più è attenta e rispettosa della Libertà dell’individuo. Nel contesto delle libertà dell’individuo, quella terapeutica germoglia e si fortifica quando una Società è veramente matura e quindi capace di accogliere modi differenti di intendere la salute e quindi di definirne l’approccio terapeutico. La libertà terapeutica non è qualcosa che ostacola il progresso della scienza, anzi è segno di grande maturità. Acconsentire all’uso di altri presidi terapeutici, significa superare gli individualismi arroccati su pensieri rigidi, aprendosi a nuove possibilità di fare Medicina, aumentando le possibilità di successo sulla salute. In questa apertura, nasce l’opportunità di servirsi di un antico e al contempo nuovo metodo di diagnosi e cura.

Cos’è l’Agopuntura? L’agopuntura è una delle tecniche terapeutiche più antiche e rappresenta uno dei pilastri della Medicina Tradizionale Cinese (MTC). La tecnica ha avuto origine probabilmente nel 4° – 3° secolo a. C..
Negli Stati Uniti l’agopuntura ebbe un notevole sviluppo a partire dal 1971. In quell’anno un reporter statunitense, James Reston, mentre si trovava in Cina al seguito del presidente Nixon, venne sottoposto ad appendicectomia per una forma di appendicite acuta. Nel postoperatorio venne trattato con agopuntura ed egli, in un articolo che divenne poi famoso sul New York Times, rese noto gli straordinari benefici che ne ebbe, contribuendo pertanto a diffondere la conoscenza dell’agopuntura in tutto il continente e, in contemporanea, a far sorgere l’interesse scientifico intorno a questa nuova tecnica.
La comunità scientifica iniziò a studiare la metodica ed i possibili meccanismi d’azione, i risultati, l’applicabilità, le controindicazioni e così via.

L’utilizzo ai fini antalgici (del dolore) dell’agopuntura è solo uno degli aspetti di questa disciplina, la quale si basa sul concetto di equilibrio energetico del nostro corpo, equilibrio che si realizza tra le energie Yin e Yang (che insieme formano l’energia vitale, il Qi) che percorrono il nostro corpo tramite vasi energetici detti Meridiani (principali e secondari). Questi vasi energetici sono stati definiti come entità non corrispondenti ad alcuna struttura anatomica, quindi a niente di ciò che sia anatomicamente conosciuto. Queste vie sono state studiate dalla scienza ed è stato scoperto che esistono realmente e definite “Vie Organiche di Superconduttività”.

A metà degli Anni ‘80 il dott. Jean Claude Darras di Parigi evidenziò i Meridiani di agopuntura. Lo studio fu condotto presso l’ospedale Necker di Parigi, e consistette nell’introdurre in un punto d’agopuntura del tecnezio radioattivo e di seguire il suo percorso attraverso una camera a scintillazione. Dopo l’introduzione della sostanza in un punto del piede, si evidenziava la comparsa del canale, lungo la gamba, la coscia; cammino che avveniva secondo un canale già descritto dalla Medicina Tradizionale Cinese. Questa migrazione non varia da un soggetto all’altro. Il tragitto segnato dal tecnezio non corrisponde ad alcuna struttura anatomica attualmente conosciuta. La migrazione è stata studiata in soggetti sia normali che patologici; essa segue gli stessi tragitti e questi risultano analoghi a quelli identificati dalla MTC sotto il nome di canali o meridiani.

Lungo questi vasi energetici si trovano dei particolari punti, gli agopunti, dove avviene l’infissione dell’ago. Gli agopunti sono dimostrabili elettricamente, poiché la resistenza elettrica dell’epidermide è nettamente inferiore in corrispondenza dei punti d’agopuntura rispetto a quella circostante. Essi presentano senz’altro una conducibilità elettrica maggiore.

Dott. GIUSEPPE ATTANASIO Medico di medicina generale e della medicina integrata. Specialista in psicoterapia cognitivo-comportamentale costruttivista orientata ai sistemi complessi

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.