18.9 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Covid: saranno impegnate le sale operatorie di Bibbiena. Riattivata la collaborazione con il Centro Chirurgico Toscano

da ASL Toscana Sud Est – Ginecologia, urologia, chirurgia vascolare, ortopedia (traumatologia minore ed elezione day surgery): queste le attività ospedaliere che da giovedì prossimo saranno erogate, congiuntamente, da Centro chirurgico toscano e Asl Tse. La prima metterà a disposizione la struttura, il personale, le attrezzature e le apparecchiature sanitarie mentre la seconda garantirà le équipe mediche. Per le attività che verranno svolte nella sua sede, il Cct mette a disposizione 6 sale operatorie, spazi ambulatoriali e 22 posti lettto.

La convenzione, sottoscritta stamani sarà valida fino al cessare dell’emergenza nazionale o ad ulteriore termine definito dalla Regione Toscana. La data limite prevista per ora è il 31 gennaio 2020. Si replica quindi l’esperienza realizzata tra il 23 marzo e il 3 giugno che aveva visto la collaborazione per la gestione congiunta di attività chirurgica, con risultati che Asl e CCT hanno giudicato “pienamente positivi in termini quantitativi e qualitativi”.
“La nostra non è una mossa isolata – commenta il Direttore generale della Asl Tse, Antonio D’Urso.

Ricordo che nei giorni scorsi abbiamo deciso, d’intesa con i Sindaci, una nuova organizzazione della rete ospedaliera provinciale che vede un maggior impegno, per traumatologia e sale operatorie, rispettivamente degli ospedali di Montevarchi e Bibbiena. Nonché un ulteriore rapporto con la clinica San Giuseppe per le cure intermedie. Cortona è impegnata sul versante delle cure intermedie. Adesso la collaborazione con il Cct. Sperimentiamo un nuovo equilibrio nella rete ospedaliera provinciale che dia risposte ai pazienti Covid ma garantisca anche le prestazioni e i servizi di cui hanno bisogno i pazienti che non sono positivi. Penso in particolare ai pazienti più fragili, ad iniziare da quelli oncologici. Il Covid, quindi, non riduce i normali livelli di risposta quantitativa e qualitativa né al  San Donato né negli altri ospedali della Toscana Meridionale. Tutte strutture nelle quali è necessario differenziare i percorsi: per la sicurezza sia dei pazienti Covid che no Covid sia per gli operatori sanitari”.

La scelta del Cct è determinata dalle qualità strutturali, tecnologiche e professionali della struttura ma anche della sua localizzazione nelle città di Arezzo. “Cosa questa – sottolinea D’Urso – che evita ai pazienti e ai loro familiari spostamenti in altre realtà e quindi disagi”.
“Ci riempie di orgoglio – commenta Stefano Tenti, Amministratore unico e Direttore generale del CCT – la decisione della Asldi utilizzare nuovamente Centro Chirurgico Toscano per dare la possibilità di essere operati a tutti coloro che ne hanno bisogno. Siamo pronti a dare il nostro contributo affinchè  tutti siano curati, Covid o non Covid.

Così come è già successo in primavera, lavoreremo fianco a fianco con i colleghi dell’ospedale. E’ una sfida che ci sentiamo di raccogliere, sicuri che si possa ricreare con i medici dell’ospedale lo stesso clima di collaborazione che c’è stato nella primavera scorsa. E’ infine il caso di sottolineare che tutto ciò non incrementerà nemmeno di 1 euro i costi previsti per il privato accreditato nel bilancio della ASL Toscana sudest: indipendentemente dal numero e dalla tipologia degli interventi (quindi anche se dovessero costare di più) saranno tutti effettuati  spostando il budget previsto per i pazienti non toscani verso i nostri concittadini. Tutti insieme: Istituzioni, ASL e sanità privata accreditata, ce la faremo davvero”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.