15.6 C
Casentino
lunedì, 14 Aprile 2025

I più letti

Crescere in canile

I primi due mesi di vita del cucciolo sono i più delicati sia dal punto di vista sanitario che cognitivo. Tutto ciò che avviene in questo periodo può influenzare il carattere futuro del cane. Un cucciolo nato e cresciuto in canile è più esposto a virus e batteri che a volte possono essere letali perché l’organismo del cucciolo è ancora debole e poco sviluppato; invece l’esposizione a troppi o a pochi stimoli può gravare molto sul carattere, infatti spesso i cuccioli cresciuti in ambienti simili, se non adeguatamente seguiti, sono cani timorosi, specialmente se non è presente la mamma. Perché la mamma deve rimanere con i cuccioli ALMENO fino a 60 giorni? La mamma, quando è brava ed equilibrata, è colei che dà tutti gli insegnamenti al cucciolo, quindi gli insegna a regolare il morso durante il gioco, il rispetto per gli altri (cani e persone), ma anche di cosa avere paura e cosa no, per cui deve rimanere con i cuccioli per il loro benessere.

Seguire una cucciolata non è affatto semplice, perché ci vuole attenzione continua affinché mamma e piccoli stiano bene. Se tutto questo è complicato in casa, provate ad immaginarvi la difficoltà che si presenta in canile!! Qui non c’è un monitoraggio h24, non è possibile seguire nei dettagli due mesi di crescita. Noi ce la mettiamo tutta ma è davvero un grande impegno, i viaggi si moltiplicano, i turni si allungano e dobbiamo conciliare le necessità di tutti i nostri ospiti nel solito tempo disponibile.

Considerate che un cucciolo ha bisogno di mangiare 4 volte al giorno, questo vuol dire diversi viaggi in canile solo per loro; poi ovviamente hanno bisogno di correre e giocare perché nel box per l’intera giornata non possono stare, sarebbe stressante e noioso, inoltre non conoscerebbero il contatto con le persone, che è invece fondamentale. Delle volte stiamo in canile talmente tanto tempo che abbiamo valutato di metterci una brandina e accamparci! Siamo un’ associazione di volontari e facciamo tutto questo con dedizione e amore però è un grandissimo impegno che ci stanca tanto.

I cuccioli portano tanta gioia e allegria, direi una bugia se dicessi che non ci divertiamo con loro, vederli crescere è bellissimo, in due mesi noti tutti i loro cambiamenti, anche i più piccoli, li vedi crescere piano piano, vedi aprire gli occhi, vedi i loro primi passi, i loro primi giochi, la prima pappa; li impari a conoscere uno a uno: c’è quello che esce per primo dalla cuccia, quello più intraprendente, quello più solitario, quello più sospettoso, quello che è sempre attivo, quello che mangerebbe e basta ecc. Sono tutti diversi, ognuno ha il proprio carattere e la propria vitalità.

Sono una gioia immensa che ci dimostra la forza della vita anche di fronte a tanta cattiveria, perché quegli esserini minuscoli un giorno cresceranno e diventeranno bellissimi, alla faccia di coloro che non li hanno voluti e che li hanno buttati via come scarpe vecchie mettendoli in pericolo. Giulia Gaietti

(Casentino a 4 Zampe, rubrica a cura di Elisabetta Macinai)

Canile intercomunale di San Piero in Frassino http://canilicasentino.blogspot.com
Per info: 347.5421554 – orario di apertura al pubblico: Sab. e Dom. dalle 10,00 alle 12.00

 

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.