10.8 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

Crisi Coronavirus e territorio: la Giunta di Poppi non fa nulla

da Gruppo consiliare Poppi Cittadini in movimento – In queste ultime settimane – inizia David Marri – abbiamo più volte sollecitato le Istituzioni Locali a voler concretamente affrontare non soltanto l’emergenza sanitaria legata al corona virus, ma anche l’emergenza economica e sociale che oramai in modo sempre più dirompente sta investendo l’intero tessuto produttivo della nostra vallata.

Alcune categorie economiche e soprattutto quelle legate al turismo e ai servizi ad esso collegati, stanno per sprofondare in una crisi dalla quale risollevarsi sarà molto, ma molto faticoso.

In questi giorni è tanta l’attesa per conoscere come le iniziative economiche di carattere generale che il Governo ha annunciato, possano concretizzarsi in un diretto e concreto sostegno per tutti quegli operatori economici che stanno affrontando questo difficilissimo memento che sicuramente non si prospetta di breve durata.

Proprio per la consapevolezza della enorme crisi sociale ed economica che la pandemia avrebbe provocato, già a fine febbraio, a nome di molti gruppi consiliari ci eravamo appellati alle amministrazioni casentinesi affinché, sulla base delle loro non marginali competenze, si fossero per tempo interrogate su quali concrete iniziative avessero potuto prendere a sostegno delle aziende presenti sul nostro territorio.

Al nostro accorato appello ha risposto positivamente solo il sindaco di Bibbiena Vagnoli e di Castel Focognano Ricci questo nonostante avessimo dato la nostra completa disponibilità a collaborare in maniera fattiva ed unitaria.

Per quanto riguarda il comune di Poppi ci sono stati solo formali contatti che non sono mai andati al di là della banale informativa. Non solo, la Giunta, anziché preoccuparsi concretamente di come sostenere tutti quegli operatori del settore turistico ricettivo che oramai vedono l’intera stagione in corso completamente saltata, con delibera del 21 di marzo, conferma per il 2020 le stesse tasse e le imposte per la pubblicità e per l’utilizzo dello spazio e delle aree pubbliche.

Il Sindaco, a nostro parere, avrebbe dovuto prendere, nonostante le difficoltà del momento,  l’unica decisione di sua competenza che avrebbe dato concretamente un minimo di aiuto ai gestori dei bar, degli alberghi dei negozi degli agriturismi etc.?.

Molti sindaci la decisione di sospendere per il 2020 queste tasse l’anno già presa mentre altri si accingono a farlo.

Il comune di Poppi nel concreto pare abbia intrapreso un’altra direzione.

Non solo, in questi giorni si parla di bilancio e nulla viene previsto per contribuire a superare questa crisi. Anzi, è tutto statico, tutto uguale, è come se quello che stata succedendo non interessasse il comune di Poppi sia per quanto riguarda le entrate che le possibili uscite. Scelte, priorità, nuovi bisogni, urgenze, incertezze sono temi che sembrano non preoccupare. Pensare che nel nostro Comune nulla possa succedere dal punto di vista economico e sociale ci sta costringendo, nostro malgrado a denunciare questo comportamento formalmente efficientista, ma che nella sostanza risulta fortemente contraddittorio ed inefficacie.

Per questo riteniamo quantomeno inappropriato che l’amministrazione comunale di Poppi in piena emergenza coronavirus trovi il tempo e il bisogno, ripeto il 21 di marzo, di confermare anche per il 2020 le tasse e le imposte per la pubblicità e per l’utilizzo dello spazio e delle aree pubbliche anche perché il suolo pubblico potrebbe favorire in futuro la riapertura di alcune attività mantenendo le adeguate distanze di sicurezza.

La sospensione o meglio l’annullamento del pagamento delle imposte e tasse comunali per quelle attività fortemente impattate dalla crisi non avrebbe forse di certo risolto i problemi che molte aziende si trovano ad affrontare ma sarebbe sicuramente stato un segnale di vicinanza nei confronti di quegli operatori economici maggiormente in difficoltà è che tanto rappresentano per il nostro Comune.

Per questo, mediante la presentazione di una specifica mozione, in data odierna abbiamo provveduto a chiedere all’intera giunta del comune di Poppi di ritirare con effetto immediato le delibere n. 42  n 43 del 21 marzo 2020.

Per il Gruppo consiliare Poppi Cittadini in movimento, David Marri

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.