9.6 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Cristina Guadagnoli: la forza costante di migliorarsi

di Giacomo Giovenali – Mi chiamo Cristina Guadagnoli, sono nata e cresciuta a Poppi ed ora, per lavoro, vivo a Firenze. In Casentino è nata la mia passione per lo sport, che ho praticato fin da piccola sperimentando le più differenti discipline, partendo dall’atletica fino ad arrivare al tennis.

Il mio viaggio tra tutte queste diverse attività mi ha portato, quest’anno, a pormi una sfida nuova, quella del Triathlon, di cui avevo sentito parlare e che avevo sempre visto come un traguardo quasi irraggiungibile. La decisione di intraprendere questa entusiasmante avventura è arrivata in modo impulsivo, come si addice al mio carattere, anche se a mia insaputa da qualche tempo stavo ponendo le basi per iniziare il mio percorso.

Da qualche anno, infatti, avevo iniziato ad approcciarmi in modo piuttosto costante alla corsa, che mi ha appassionato sempre di più e che ancora oggi resta la mia disciplina preferita. Successivamente, a causa di un piccolo infortunio, ho iniziato a frequentare la piscina, a dire la verità con l’intenzione di non metterci più piede una volta raggiunto il pieno recupero.

Eppure, vasca dopo vasca, quel nuoto che consideravo tanto noioso ha finito per appassionarmi, tanto che ho continuato a praticarlo anche una volta tornata in piena forma. E così l’ultimo tassello del mosaico – la bici – si è aggiunto da solo: un giorno, mentre ero in viaggio verso il mare, passando dal Passo dei Mandrioli ho incrociato un gruppo di ciclisti e mi è venuto naturale provare ammirazione per il loro impegno; ammirazione che si è subito trasformata in voglia di emulazione e desiderio di affrontare quella nuova sfida.

Non mancava altro, a quel punto, che rivolgermi a chi, in tema di Triathlon, è sicuramente un’autorità. Ho contattato allora Giacomo Giovenali, la cui esperienza sul campo e approfondita formazione universitaria rappresentano una garanzia per qualunque atleta che desideri approcciarsi ad una disciplina complessa come quella del Triathlon. Giacomo ha subito disegnato per me un programma di allenamento personalizzato e i risultati non si sono fatti attendere.

Nella corsa, che già praticavo, ho assistito fin dalle prime settimane ad un miglioramento sostanziale e anche nel nuoto e nella bici sono arrivare presto le prime vere soddisfazioni. Sono arrivata così velocemente alla mia prima gara su distanza sprint a Senigallia, subito dopo la quale mi sono iscritta ad un’altra, che si sarebbe tenuta appena una settimana dopo. Nonostante il mio iniziale timore nell’affrontare le acque libere (terreno fino ad allora inesplorato) e le tre discipline una dopo l’altra, sono riuscita a portare a termine entrambe le gare con risultati davvero molto soddisfacenti e soprattutto con tanto divertimento.

Alla fine di entrambe le competizioni la prima persona a cui ho scritto è stato appunto Giacomo, con cui volevo condividere la felicità del traguardo e dei risultati, che da sola non avrei di certo conseguito: merito non solo dei programmi di allenamento, ma anche dei tanti feedback e della contante disponibilità e pazienza che il Coach ha sempre dimostrato, soprattutto con gli atleti neofiti come me.

Ad oggi il Triathlon è diventato il mio sport e la mia passione. Prima dell’inverno con Giacomo affronteremo ancora un paio di gare, per poi passare alla preparazione per le distanze più lunghe, che andrò a percorrere il prossimo anno in primavera. Una cosa è certa: gli ingredienti fondamentali per la migliore riuscita nei prossimi appuntamenti già ci sono. Un allenatore preparatissimo, che sa sempre trasmettere passione e motivazione, ed una squadra – quella di MTrainingLab – composta da persone fantastiche, fonte costante di entusiasmo e voglia di migliorarsi.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.