4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

A forma di Cuore

testo e foto di Andrea Barghi Goaskim – Un giorno un’Aquila reale, fu mandata dal Signore degli universi sulla terra, per controllare se il genere umano rispettasse il pianeta che gli era stato donato per viverci. Dalle vette più alte delle montagne, spicco il volo e dall’immensità del cielo volteggiava sulla terra. Giunse nel cielo sopra le città e vide lo scempio che l’essere umano aveva fatto al mondo che lo ospitava. Non demoralizzata, continuò la sua ricerca, percepiva nel suo cuore che non tutto il genere umano bramasse oro, denari e, peggio ancora, il potere dell’uomo sull’uomo. Sapeva che da qualche parte, in una valle seminascosta, avrebbe trovato quello che cercava.

Seguì la dorsale appenninica e sulle ali del vento giunse in una valle chiamata Casentino e con sua sorpresa scoprì che l’uomo che viveva in quei luoghi, nonostante avesse abbattuto alberi, dove un tempo vivevano rigogliose foreste, per costruire manufatti, strade, castelli, aveva disegnato una collina a forma di Cuore e l’aveva popolata di case! La regina del cielo capì che l’Uomo, pur non accorgendosene, teneva dentro di sé l’amore universale per il luogo dove viveva, che aveva battezzato con il nome di Poppi!

Era contenta, ma questo non era ancora sufficiente, riprese il volo sospinta dal vento, superò montagne che facevano da contrafforte a quella valle chiamata Casentino e si ritrovò nel cielo sopra un luogo dal nome Romagna. Mamma mia! Fu l’espressione appena vide quelle lande, dove case diroccate, colline e montagne disboscate si presentavano ai suoi occhi. Dell’antica foresta non era rimasto nulla, solo nude rocce logorate dai venti e dalla tempesta. Immaginava come, centinaia di anni prima, il rombo di motoseghe assetate di denaro, avessero deturpato quel mondo naturale… ormai sapeva che era scomparso ma, nel suo volo attorno all’imponente Giogana, si accorse che l’Uomo, che adesso viveva tra quelle lande, ponesse più attenzione al proprio pianeta e quando giunse sopra un alpeggio con gioia vide che quella prateria era a forma di cuore.

Venne a sapere il nome di quel luogo remoto è conosciuto: San Paolo in Alpe… non aveva dubbi, una parte del genere umano ama, anche se non lo dimostra, il proprio pianeta. Non contenta volle volare ancora più in alto ed esplorare altri mondi, dopo aver sorvolato intere nazioni giunse in Lapponia. I cieli la accolsero con gioia, esplorò molte foreste, laghi, montagne e, anche in quelle lande deserte, scoprì che in un’isoletta ricoperta di alberi la forma del cuore si mostrava agli occhi dell’universo.

Soddisfatta, l’Aquila tornò nella valle che l’aveva emozionata, sorvolò l’abitato del paese posto sulla collina a forma di cuore e si accorse che il rosso dei tetti simboleggiava il sangue, le strade principali e le viuzze interne, le arterie dove far scorrere sapienza, cultura e amore. A guardia di tutto quanto, fu messo il Castello. Decise così di stabilirsi tra quelle montagne che, come in uno scrigno, racchiudevano una valle dove su una collinetta viveva un abitato a forma di cuore.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.