13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Custodi dell’arte in guerra, visite straordinarie al Castello di Poppi e al Monastero di Camaldoli

Due scrigni d’arte, due luoghi che la grande storia e le gesta eroiche di molti hanno consacrato a “Custodi dell’arte in guerra”. Il Castello di Poppi e il Monastero di Camaldoli aprono insieme le loro porte per raccontare come nel corso del secondo conflitto mondale siano diventati il forziere delle Gallerie degli Uffizi. Non ha paragoni, infatti, la concentrazione di capolavori e la lunghissima durata della funzione protettiva, addirittura dal 1940 al 1945, che videro protagonisti i due baluardi del Casentino.

La leggendaria e tormentata storia della salvezza di centinaia di opere d’arte tra le più famose al mondo è racconta dalla mostra allestita a Poppi “Michelangelo rapito – Capolavori in guerra dagli Uffizi al Casentino” (fino al 28 gennaio 2024), ma sabato 14 e domenica 15 ottobre Poppi e Camaldoli, con la collaborazione delle Gallerie degli Uffizi, si può approfittare di visite straordinarie in abbinamento per raccontare come il Casentino salvò un patrimonio di valore universale.

Sabato 14 ottobre al Castello di Poppi sarà la curatrice della mostra, Alessia Cecconi, a guidare i visitatori sulle orme della storia e dei personaggi, come il soprintendente Giovanni Poggi, il monuments men Frederick Hartt e lo 007 dell’arte Rodolfo Siviero. Sono previste 4 visite guidate (ore 11 – 12.15 – 14.30 – 15.45, prenotazione obbligatoria a rilliana@casentino.toscana.it oppure 0575 502221). Al Monastero di Camaldoli sempre sabato 14 ma anche domenica 15 ottobre, visite alla scoperta degli ambienti che salvarono l’arte (dalle 10.30 alle 15.30 ogni 30 minuti, info e prenotazioni www.mazzafirra.com oppure 334 8950295).

Centinaia furono le casse trasportate nell’antico maniero dei conti Guidi a Poppi, al monastero di Camaldoli e, infine, a Villa Bocci di Soci. Nascoste nel buio dei rifugi allestiti nel Casentino, quasi a simbolo di uno straordinario museo forzato, c’erano la Madonna del Cardellino di Raffaello, la Nascita di Venere del Botticelli, la Sacra Famiglia di Michelangelo (Tondo Doni), le opere di Leonardo, Beato Angelico, Tiziano e Piero della Francesca.

La maggior parte della casse con le opere accuratamente imballate dagli Uffizi e dai maggiori musei e gallerie fiorentine, rimasero intatte e inviolate fino alla fine della guerra. Ma dal Castello di Poppi, la notte tra il 22 e il 23 agosto 1944, un manipolo di soldati tedeschi trafugò 37 delle 410 casse custodite, che presero la via del nord e furono poi recuperate, non senza difficoltà, al castello di Neumelans a Campo Tures e nel vecchio palazzo della pretura a San Leonardo in Passiria. Tornarono a Firenze, attese da oltre duemila fiorentini in piazza Signoria, il 22 luglio 1945.

A Camaldoli, l’unico deposito del Casentino che rimase intatto fino al ritiro della Soprintendenza nel giugno del 1945, il Padre superiore Antonio Buffadini dopo l’8 settembre riuscì a difendere il prezioso tesoro che gli era stato affidato da Giovanni Poggi grazie allo status di dipendenza dal Vaticano e ai salvacondotti inviati da Poggi stesso e dalla Santa Sede. Quando il 24 agosto, per la terza volta alcuni ufficiali tedeschi bussarono alla porta di Camaldoli per ritirare i quadri delle Gallerie di Firenze, trovarono Buffadini ad attenderli. “Punto mani e piedi – scrive il monaco nel suo diario di guerra – senza i documenti di chi me li ha consegnati e un altro delle superiori autorità tedesche, non cederò un sol quadro a nessuno: né ai tedeschi, né ad italiani, inglesi o americani! Gli ufficiali – conclude Buffadini che dalla sua aveva anche un’ottima padronanza del tedesco – vista la mia fermezza e audacia, se ne tornarono con le pive nel sacco”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.