8.2 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Da Arezzo a Poppi: il raduno VespArezzo accende i motori

Il raduno VespArezzo accende i motori. La giornata di mercoledì 1 maggio sarà nuovamente caratterizzata dal tradizionale appuntamento promosso dal Vespa Club Arezzo che, giunto alla ventitreesima edizione, riunirà centinaia di vespisti dall’Italia e dall’estero per accompagnarli in un giro turistico tra le bellezze del territorio che partirà dal centro storico di Arezzo e che arriverà fino al castello di Poppi. La condivisione della passione per questo iconico mezzo di trasporto sarà il pretesto per tornare a vivere un’esperienza di aggregazione, divertimento e scoperta delle tradizioni, dell’arte, della cultura e dei sapori locali, con un colorato e suggestivo corteo di Vespa di diverse epoche e diversi modelli che si snoderà tra strade e paesaggi del Casentino.

Il ritrovo è previsto dalle 8.00 al Prato di Arezzo per la consegna dei kit, per la colazione, per la benedizione di don Alvaro Bardelli e per i saluti istituzionali con l’attesa presenza anche del sindaco Alessandro Ghinelli che salirà poi in sella alla sua Vespa per partecipare al raduno. La partenza sarà alle 10.00 con la parata nel centro storico che attraverserà piazza Grande, via Garibaldi, via Spinello e via delle Gagliarde, facendo tappa anche nelle sedi di ognuno dei quattro quartieri della Giostra del Saracino con l’obiettivo di promuovere e di far conoscere la manifestazione storica cittadina. Il giro proseguirà poi per via Tarlati per imboccare la strada che conduce verso il Casentino, conoscendo una prima tappa ai giardini adiacenti al castello dei Conti Guidi di Poppi dove i partecipanti, accolti dal sindaco Carlo Toni, avranno l’occasione di visitare uno dei borghi più belli d’Italia. L’aperitivo e le premiazioni anticiperanno l’epilogo del VespArezzo previsto alle 13.30 con un pranzo a base di sapori locali a cura della Pro Loco di Poppi e con l’arrivederci in vista del prossimo raduno già fissato per l’1 maggio 2025 che coinciderà con i festeggiamenti per il trentesimo anniversario del Vespa Club Arezzo.

«La passione per la Vespa – commenta Roberto Sestini, presidente del Vespa Club Arezzo, – diventa un’occasione per una promozione turistica delle bellezze e delle ricchezze del nostro territorio, compresa la Giostra del Saracino, attraverso un raduno che coinvolgerà centinaia di partecipanti. Un ringraziamento particolare, dunque, va alle amministrazioni di Arezzo e Poppi per aver sposato questa finalità e per aver garantito un importante sostegno alla manifestazione. Questa edizione ambisce a proporre un ideale collegamento artistico e culturale tra la città che ha dato i natali a Giorgio Vasari e il borgo che ha ospitato il sommo poeta Dante Alighieri, omaggiando due personalità fortemente collegate alla provincia di Arezzo».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.