18 C
Casentino
venerdì, 25 Aprile 2025

I più letti

Da Bibbiena lo Statuto della Federazione europea degli sbandieratori

Il Gruppo Sbandieratori e Musici Città di Bibbiena ha messo un altro tassello al puzzle che vedrà la costituzione della European Confederation Flags (Federazione europea degli sbandieratori). Sabato 30 luglio, dopo un incontro di tre ore con un dibattito incentrato sulla rappresentatività all’interno della Federazione stessa, il Gruppo di Bibbiena ha ottenuto mandato per redigere una bozza di Statuto come APS (Associazione di Promozione Sociale), il tutto entro il 30 gennaio 2017. Nello Statuto saranno delineati gli obbiettivi comuni della Federazione, nonché i criteri di rappresentanza di ogni Stato membro. Tra gli obbiettivi, anche quelli di far riconoscere la bandiera come bene immateriale dell’Unesco, all’accesso a finanziamenti europei, la creazione di gemellaggi e di una rappresentativa europea.

Nel corso dell’incontro è stata avanzata la proposta di prevedere per ogni Stato uno o più rappresentanti sulla base di due criteri principali: per quegli Stati dove sono presenti più Federazioni o Leghe ognuna un proprio rappresentante (purché composte da almeno 5 Gruppi), dove siano presenti più gruppi non appartenenti a Federazioni o Leghe un unico rappresentante per tutti. In questo modo potranno essere tutti equamente rappresentati, dando il giusto peso ai vari componenti. In Italia, per esempio, la FISB e la LIS rappresentano circa 140 gruppi con quasi 8mila iscritti, vi sono poi altri 160 gruppi sciolti che il Gruppo di Bibbiena vorrebbe riunire sotto l’USI (Unione Sbandieratori Italiani). La realtà italiana è la più numerosa a livello europeo, seguita da quella tedesca, per questo l’idea di costituire un’associazione europea è partita proprio da questi due paesi. Di pari passo con l’approvazione della bozza di Statuto, ci sarà un impegno per raccogliere una manifestazione di interesse a far parte dell’associazione sovranazionale da parte di Federazioni/Leghe e/o Gruppi appartenenti alle altre nazioni europee che non hanno presenziato all’incontro di Bibbiena. “Vorremmo abbattere le frontiere con l’arte della bandiera – ha dichiarato il rappresentante della FISB Bruno Caramelli – un obbiettivo nobile in un momento in cui c’è chi le frontiere vuole rialzarle”.

All’incontro è seguita la serata in piazza Tarlati a cui hanno partecipato numerose autorità, tra cui il Sindaco di Bibbiena Daniele Bernardini il quale si è attivato personalmente per la sistemazione degli atleti tedeschi, arrivati in oltre 40 elementi, nonché per mettere a disposizione della nascente Federazione una sede idonea, individuata in palazzo Poltri. “Grazie al vostro lavoro, riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale, oggi ci sentiamo capitale della bandiera e ne siamo orgogliosi” – ha sottolineato nel suo intervento. La Nazionale Sbandieratori LIS, diretta da Alberto Angeli, si è esibita alternandosi con i Gruppi della Federazione tedesca ed il Gruppo di Bibbiena che ha concluso con un’esibizione molto particolare, accompagnando gli sbandieratori non solo con il suono di tamburi e chiarine ma anche con il canto della Corale Santa Cecilia di Bibbiena, sulla musica di Vangelis “1492 la conquista del Paradiso”.

[wzslider autoplay=”true”]

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.