9.2 C
Casentino
giovedì, 24 Aprile 2025

I più letti

Da non perdere a settembre in Casentino

Da giovedì 1 a giovedì 15 – Poppi, Palazzo Giorgi – Mostra di pittura

Venerdì 2 – San Piero in Frassino, Area Verde, dalle ore 20 alle 24 – Summer Radio Wave Festival Vol. II, concerto di musica per giovani

Venerdì 2 e sabato 3 – Subbiano, Centro eventi – Festa di fine estate

Da venerdì 2 a domenica 4 – Bibbiena, Centro Storico – 3^ Edizione di Bibbiena Editoria Arte, il tema di questa edizione sarà la musica

Sabato 3 – Stia, ore 20 – Apericena di presentazione della prima squadra per la stagione 2016/17

Sabato 3 – Poppi, Pratello, ore 18/20 – Raduno Motociclistico Triumph

Sabato 3 – Stia, Palagio Fiorentino – Go Valley 2016

Sabato 3 – Pratovecchio, Campo scuola Loc. Mazzoli, ore 15.30 – Ministraccabike, straccabike giovani

Sabato 3 – Castello di Borgo alla Collina – Eralebole, inaugurazione della mostra fotografica a cura di Mario Cavigli

Sabato 3 – Bibbiena, Piazza Tarlati – 35° Anniversario degli Sbandieratori

Sabato 3 – Pieve a Socana, dalle ore 19 – 13^ Passeggiata Enogastronomica “Il gusto dei sapori”, tradizionale camminata per le vie del paese con degustazione di piatti tipici della tradizione locale con musica e ballo in piazza

Sabato 3 e domenica 4 – Badia Prataglia – Tradizionale Festa dei Fochi

Domenica 4 – Talla – Motoraduno e Festa sociale dell’Avis

Domenica 4 – Montemignaio, Località Calle, ore 11 – Festa delle Calle

Domenica 4 – Pratovecchio, ore 8.30 – Straccabike, gran fondo di mountain bike

Domenica 4 – Castello di Borgo alla Collina – Produzione orafa ad Arezzo nel Novecento: un percorso fra tradizione e innovazione, conferenza a cura di Giuliano Centrodi, direttore del museo Unoaerre

Domenica 4 – Subbiano, Centro eventi – Mostra zootecnica

Domenica 4 – Falciano, Villa Paolina – Festa della compagnia

Domenica 4 – Pratovecchio – Festa del Santissimo Crocifisso, Patrono della Misericordia di Pratovecchio, con Concerto della Filarmonica Enea Brizzi alle ore 18

Domenica 4 – Ortignano, Via Carlo Marx, dalle ore 8.30 alle 19 – 5° Palio dei Carretti, pranzo, premiazioni e gara a cronometro valevole per il Trofeo Italiano Challenge, per il Campionato Regionale e per il Campionato Casentinese

Lunedì 5 – Subbiano – Fiera di fine estate

Mercoledì 7 – Badia Prataglia – Festa dei Fochi, spettacolo pirotecnico

Giovedì 8 – Capolona – Festa del Patrono

Da giovedì 8 a sabato 10 – Rassina – Manifestazione folcloristica “Il Carracino Rassinese”: 8 settembre presentazione delle carrette, 9 settembre Provaccia, 10 settembre Carracino

Venerdì 9 e sabato 10 – Subbiano, Centro eventi – Festa di fine estate

Sabato 10 – Stia, Planetario del Parco, ore 21 – Il cielo d’autunno: nel mito di Andromeda

Sabato 10 e domenica 11 – Soci – Mostra Scambio, mostra e mercatino di scambio auto, motocicli, auto d’epoca, modernariato

Domenica 11 – Poppi, Golf Club – Aruba.it 16^ Coppa Toscana e giornata promozionale con corsi gratuiti

Domenica 11 – Castello di Borgo alla Collina, ore 10.45 – Marcel Proust e Gustav Mahler: alla ricerca delle musiche perdute, conferenza a cura di Francesco Oliveto, compositore d’avanguardia

Domenica 11 – Stia, Planetario del Parco, dalle ore 16 alle 18 – Il cielo stellato d’autunno, il planetario dei piccoli

Domenica 11 – Subbiano, Centro Storico – Festa dell’uva, rievocazione, gastronomia e carri allegorici

Lunedì 12 – Soci – Fiera

Da giovedì 15 a domenica 18 – Pratovecchio, Kauzen Stadium – Bierfest 2016, 35° anno del gemellaggio Pratovecchio Uffenheim

Da giovedì 15 a domenica 18 – Castello di Poppi, Centro Storico – Deposito d’arte

Da venerdì 16 a domenica 18 – Castelnuovo, Piazza del Paese – Sagra dei maccheroni al sugo di lepre

Da venerdì 16 a domenica 18 – Badia Prataglia – Ritiro Nazionale Ultra Trail, Trail Sacred Forests, campionato italiano

Sabato 17 – Serravalle – Andar per Bramiti, escursione

Sabato 17 – Pratovecchio, Teatro degli Antei, ore 10 – Pierino e il lupo, edizione per le scuole

Sabato 17 e domenica 18 – Bibbiena, Centro Italiano della Fotografia d’Autore – Fotoconfronti 2016, concorso fotografico

Sabato 17 e domenica 18 – Rassina, Piazza Mazzini, dalle ore 9 alle ore 20 – Festa dell’Uva con stand gastronomici per raccolta fondi per il CALCIT Casentino

Da sabato 17 a lunedì 26 – Stia, Palagio Fiorentino – Trasformazione I Color Code, mostra fotografica di Stefan Reiss

Da sabato 17 settembre al 30 ottobre – Stia, Museo dell’Arte della Lana – Tessere è arte, mostra di tessuti artistici fra tradizione e innovazione

Domenica 18 – Poppi, Golf Club – Tenuta Il Palazzo Golf Cup

Domenica 18 – Bibbiena, Propositura di SS. Ippolito e Donato, ore 17.00 – Rassegna Corale dedicata a Giuseppe e Adele Baracchi del Coro Polifonico Santa Cecilia Città di Bibbiena

Domenica 18 – Lanificio di Stia e Museo del Bosco e della Montagna, dalle ore 10 alle 19 – A far le cose bene ci vuole il tempo che ci vuole, un fine settimana con gli artigiani a Stia

Domenica 18 – Talla – Corsa del Saracino

Domenica 18 – Pratovecchio, Teatro degli Antei, ore 17 – La luna e la panchina, spettacolo teatrale

Domenica 18 – Da Borgo alla Collina a Stia – Giornata della Memoria dell’Arno – camminata lungo l’Arno da Borgo alla Collina a Stia

Da giovedì 22 a domenica 25 – Pratovecchio, Kauzen Stadium – Bierfest 2016, 35° anno del gemellaggio Pratovecchio Uffenheim

Sabato 24 – Raggiolo – I colloqui di Raggiolo

Sabato 24 e domenica 25 – Chitignano – I pellegrini in cammino lungo la via Romea Germanica da Stade a Roma, tappa a Chitignano

Sabato 24 e domenica 25 – Stia – 5^ prova del Campionato Toscano di Enduro 2016

Sabato 24 e domenica 25 – Chiusi della Verna – Trofeo Italiano Challenge, finale Campionato Italiano Speed Down, carretti sportivi

Da sabato 24 settembre al 30 ottobre – Hymmo Art Lab Pratovecchio, Via Monte – Stand Up For Africa, arte contemporanea per i diritti umani, mostra a cura di Giandomenico Semeraro

Venerdì 30 – Pratovecchio – Fiera di San Michele

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.