13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Da non perdere a settembre in Casentino

Da Giovedì 31 al 3 settembre. “XXVa Biennale Europea d’Arte Fabbrile – XI° Campionato del Mondo di Forgiatura”. Info Ass. Autonoma Biennale Arte Fabbrile 366 3052558 – info@biennaleartefabbrile.it – www.biennaleartefabbrile.it

Venerdì 1 – ore 16. «Io sono un asino e me ne vanto!» -»E io sono un pony da favola!» esperienza per bambini con asini e pony. Az. Agricola Fattoria FiammaSole – Castel San Niccolò. Info e prenotazioni: www.apassolentointoscana.it – 340.5252454 – 346.8322791

Venerdì 1. “Festa Finestate”, notti di vino, notti divine, degustazione di calici sotto le stelle nelle vie del centro storico accompagnato da assaggi e musica. Subbiano

Da Venerdì 1 a Domenica 3. “Festa di Finestate”. Gastronomia casentinese e tanto altro. Oratorio di Soci Sabato 2 – ore 17,30. «Connessioni», inaugurazione della mostra bipersonale di Laura Serafini ed Elisa Zadi. Poppi, Galleria San Lorenzo Arte. Ingresso libero

Sabato 2 – ore 18. «Camminando con… le Stelle: Lupi e Stelle a Moggiona». Ore 18.00 Ritrovo a Moggiona davanti al bar d el paese. Visita alla “Stanza del Lupo”. Apericena a cura della Proloco di Moggiona. A seguire breve passeggiata nel Sentiero del Lupo e osservazione del cielo. Costo € 5 – Gratuito bambini sotto i 7 anni.

Sabato 2. “Arrivederci estate”. Circ. M.C.L. Pieve Pontenano Sabato 2. “Serata da ballo con cena”. Poppi, circolo Kontagio

Sabato2 e Domenica 3. “Festa Finestate”, con fiera del bestiame, motoraduno, spettacoli, ballo e ristorante. Subbiano.

Domenica 3. «C’era una volta la fiera in Prato». Prato di Strada. Associazione culturale Festa della Ciliegia

Domenica 3 – ore 9.30. “Straccabike gran fondo di mountain bike”. Pratovecchio. Info G.S. Avis Pratovecchio 3478531794 – info@straccabike.it

Domenica 3 – ore 9,30/12,30. «Immersione nel Bosco di Luce» esperienza non adatta ai bambini. Az. Agricola Fattoria FiammaSole – Castel San Niccolò. Info e prenotazioni: www.apassolentointoscana.it – 340.5252454 – 346.8322791.

Domenica 3 – ore 10,45. Accademia Casentinese. «SOLE E SIMBOLI – gli zodiaci di San Miniato a Monte e del Battistero di Firenze» con Simone Bartolini, cartografo Direzione geodetica IGM. Borgo alla Collina Esposizione Disegni della cupola di Santa Maria del Fiore di Roberto Corazzi.

Domenica 3 – ore 11. “Tour Castello – estate”. Poppi Domenica 3 – ore 18. “Concerto di settembre della filarmonica Enea Brizzi”. Pratovecchio, Borgo Mezzo. Info: 3497345840 – filarmonica.brizzi@gmail.com

Domenica 3. Associazione Casentino Musica. «AperiJazz» aperitivo accompagnato da band jazz. Becarino

Da Domenica 3 a Martedì 5. “Festa Triennale del SS. Crocifisso”. Pratovecchio, centro storico e vie del paese Info: parrocchia.pratovecchio@gmail.com

Da Giovedì 7 a Sabato 9. “Festa dei Fochi”. Badia Prataglia

Da Venerdì 8 a Domenica 10. “Festa di Finestate”. Gastronomia casentinese e tanto altro. Oratorio di Soci Sabato 9 – ore 18. «Concerto del gruppo da camera di accademia fiorentina musicarea», a cura dell’Accademia fiorentina MusicArea con Andrea Farolfi, violino. Con aperitivo. Poppi, Galleria San Lorenzo Arte. Costo €. 15. Pren. obbligatoria

Sabato 9. “Festa sociale dei donatori AVIS”. Faltona, Area Feste. AVIS Comunale di Talla

Sabato 9 – ore 21.15. “Concerto d’estate”. Teatro comunale di Stia. Info: Filarmonica G. Trapani e Musicaint 3343386567

Sabato 9 e Domenica 10. “Festa Finestate”, con mercatino del tempo che fu, rievocazione della festa dell’uva, spettacoli, ballo, ristorante. In chiusura fuochi d’artificio. Subbiano. Domenica 10. “Trail del Falterona”. Evento competitivo di trail running 14 – 25 – 45 km e camminata guidata sul percorso della 14 km. Info G.S. Avis Pratovecchio 3392920962 falteronarunners@gmail.com

Domenica 10 – ore 10,45. Accademia Casentinese. «Poesia e mistica: Idilio dell’Era» con Francesco Rossi, insegnante.

Domenica 10. «Segnali di fumo festa del carbonaio». Cetica. Proloco «I tre confini» di Cetica

Domenica 17. “Pratovecchio XCO”. Gara crosscountry cat. allievi-esordient -giovanissimi. Pratovecchio, campo scuola mtb. Info G.S. Avis Pratovecchio 345 0431854 – info@straccabike.it

Domenica 17 – ore 9,30/12,30. «Immersione nel Bosco di Luce» esperienza non adatta ai bambini. Az. Agricola Fattoria FiammaSole – Castel San Niccolò. Info e prenotazioni: www.apassolentointoscana.it – 340.5252454 – 346.8322791.

Sabato 16/Domenica 17. «Fotoconfronti 2023 – VIIIa biennale dei giovani fotografi italiani». CIFA di Bibbiena. Info: tel.0575.1653924 – segreteria@centrofotografia.org

Domenica 17 – ore 10,45. Accademia Casentinese. «Il 500 tra letteratura e storia: la madama e la loca come spunto di riflessione» con Andrea Matucci, Università di Siena – Scienze dell’antichità, filologiche-letterarie.

Domenica 24. «Sorvolo castelli». Raduno per sorvolo sui castelli del Casentino. Campo Volo. Info: Gruppo Volo Casentino APS, esassoli@alice.it – 3339000733

Domenica 24 – ore 9.30/16. “Tra castello e sorgente”, escursione alle pendici del monte Falterona con interventi di esperti dantisti preceduta da visita guidata in costume d’epoca al centro multimediale dantesco. Costo €. 20. Info e prenotazioni 3200676766 prenotazioni@altertrek.it

Domenica 24 – ore 10,45. Accademia Casentinese. «La ricostruzione dei confini storici della Foresta Casentinese» con Massimo Ducci, medico – presidente del Gruppo Archeologico casentinese. Borgo alla Collina

Domenica 24. «Festa dell’Uva e mercatino del Calcit». Piazza Mazzini, Rassina

Domenica 24 – ore 16,30. «Laboratorio di pittura per ragazzi – autoritratto», per ragazzi e ragazze 7-13 anni. Poppi, Galleria San Lorenzo Arte. Costo €. 15, mat. incluso. Pren. obbligatoria

Venerdì 29. “Fiera di San Michele”. Pratovecchio

Sabato 30/Domenica 1. «Hannibal’s Crossing Chiusi della Verna 2023», Campionato Italiano FIOCR Chiusi della Verna. Associazione Commercianti 2023

Scarica gratis il libretto con gli eventi dell’estate casentinese https://www.casentino2000.it/…/Eventi-in-Casentino-2023

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.