12 C
Casentino
mercoledì, 30 Aprile 2025

I più letti

Da Poppi l’idea che rivoluzionerà lo studio dell’anatomia umana

di Muzio Cordo – Se dico Fisiocritici, cosa vi viene in mente? E se vi dico Metastasio, Volta, Linneo, Pasteur, Beccaria, Ricasoli, Spallanzani, Morgagni o Ambrogio Soldani, sapreste dirmi che cosa hanno in comune tra loro? Ebbene tutte queste persone hanno fatto parte dell’Accademia dei Fisiocritici di Siena. Intanto dobbiamo dire che questa istituzione culturale nacque il 17 marzo del 1691 e che il suo titolo significa “giudici della natura”, o per meglio dire il loro scopo era quello di “scrutinare ed indagare con giudicio i segreti della natura e quasi come giudici ributtare dalle scienze naturali ciò che è falso per meglio apprendere quello che è vero”.

Chi fa parte dell’Accademia ha lo scopo di elaborare progetti, pubblicare risultati di esperimenti o ricerche, ma sopra tutto divulgare e mettere in comune “la conoscenza” dei vari membri in una complementarità multidisciplinare che aiuti ad approfondire, appunto, la scoperta della verità scientifica e del mondo che ci circonda. Non stupisce che nomi altisonanti di geni internazionali abbiano dato la loro collaborazione a questa istituzione che supporta col proprio lavoro l’Università di Siena, pochi di noi sanno che Ambrogio Soldani (Pratovecchio 1736 – Siena 1808) è stato il Padre della Micropaleontologia e che dopo tanto tempo un altro casentinese è stato accettato come accademico, ne è il membro più giovane, vi è entrato non ancora laureato e all’interno dell’istituzione ha elaborato un ambizioso progetto: “Atlante di Anatomia 3.0”. Giacomo Gelati da Poppi (nella foto), classe 1992, studente di Medicina, ha in mente una rivoluzione per quanto riguarda gli studi anatomici delle future generazioni di allievi delle facoltà medico-biologiche. Quando ha iniziato gli studi non pensava certo di portare a compimento un progetto così importante e rivoluzionario che oggi si è concretizzato con il brevetto di questa applicazione. Di fatto oggi, digitalmente si può disporre di modelli anatomici di bassa risoluzione, mentre la scansione particolareggiata ideata da Gelati, permetterà di utilizzare modelli tridimensionali di elevatissima risoluzione fino a poter utilizzare ologrammi che permetteranno agli studiosi di immergersi nella materia umana. Ci sarà la possibilità di digitalizzare luoghi di delitti così da poter analizzare la scena del crimine anche dopo molto tempo dall’evento. Le implicazioni cambieranno la metodologia dell’apprendimento dei futuri medici e anatomopatologi ed amplieranno le possibilità di preparazione degli interventi chirurgici, una sorta di simulatore di volo che usano i piloti di aeromobili, nonché la possibilità di dare ancora più tempo ad investigatori di crimini ingarbugliati.

giacomo gelati

Questo progetto si inserisce appieno nella prospettiva della Cultura concepita come unica rete (così è citata sul numero di Aprile 2016 della prestigiosa rivista Le Scienze), idea portata avanti in collaborazione con un altro casentinese (di adozione…), il Prof. Mario Tanga, storico della scienza e Accademico dei Fisiocritici di vecchia data, che spiega nel suo libro “Idee per una carta della Terza Cultura”, la visione innovativa della Cultura in senso lato (www.thethirdculture.org). Il sodalizio culturale di Tanga e Gelati si è concretizzato in diversi lavori, soprattutto su biologia teoretica e scienze dell’evoluzione, presentati all’Accademia e pubblicati nella sua rivista elettronica “JSAS” (www.jsas.it). II filo rosso che lega le loro ricerche è che la conoscenza è un intreccio di nozioni ed emozioni. Sia il “Progetto Atlante” che la “Terza Cultura”, sono stati da loro presentati con grande successo alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno, sintetizzando con le loro stesse parole: “…Questo richiede coraggio, nella costruzione della conoscenza (euristica), nella sua trasmissione (didattica), nella sua incarnazione (tecnica). Non per superbia o arroganza, ma con cautela e umiltà, rispetto e disponibilità al confronto (con la realtà e con gli altri), nonché costante apertura a possibili contraddizioni e smentite.” (Il video dell’intera conferenza di Tanga e Gelati a Foligno è pubblicato sul canale YouTube della Festa di Scienza e Filosofia).

Impegnati come siamo a difendere diritti, o ammaliati dalle solite sagre del “pesce fritto e baccalà”, non vediamo le belle cose che uomini e donne come noi compiono, come veri campioni, preparando un futuro migliore. Il 15 Aprile a Foligno un giovane ha parlato del futuro, ma non solo, percussionista dalle indubbie doti, ha appassionato gli intervenuti con un assolo alla Marimba, strumento che viene dai paradisi tropicali, ed evocativo di pace e serenità. Sentiremo parlare ancora di questi “Fisiocritici”, noi come sempre restiamo appostati a catturare tutto ciò che si muove nella nostra splendida valle. “Non il possesso della conoscenza, della verità irrefutabile, fa l’uomo di scienza, ma la ricerca critica, persistente e inquieta della verità” (Karl Popper).

(tratto da CASENTINO2000 | n. 272 | Luglio 2016)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.