10 C
Casentino
mercoledì, 30 Aprile 2025

I più letti

Da Tolosa, “pellegrino” in Casentino

IMG_1230

di Melissa Frulloni – Seduti ad un tavolino, in Piazza Tarlati a Bibbiena, il nostro sguardo si è incrociato con quello di Pierre, ragazzo ventiquattrenne francese, proveniente da Tolosa. Aveva bisogno di un computer per una mezz’ora, così gli abbiamo offerto di venire in redazione ed usare uno dei nostri. All’inizio era un po’ imbarazzato poi ha accettato con piacere. Rispondere a qualche nostra domanda era d’obbligo e dopo che gli abbiamo detto che siamo giornalisti e che gli abbiamo fatto vedere CASENTINO2000, ha capito perché tanta curiosità nei suoi confronti e sulla sua storia.

È stato più forte di noi, la nostra deformazione professionale ci ha fatto vedere in quel semplice ragazzo seduto al bar una storia da raccontare… Pierre ha percorso a piedi tre zone della Toscana, il Chianti, la Val D’Orcia e il Casentino. È arrivato a Bibbiena da Poppi, dopo aver visitato il Castello dei Conti Guidi, la Pieve di Romena e Stia. Lui è un camminatore e dopo un’occhiata a Bibbiena prenderà la corriera per Badia Prataglia e da lì andrà a piedi fino all’Eremo di Camaldoli. Ha già visto La Verna e, ovviamente, ne è rimasto affascinato.

Il Casentino è un luogo davvero spirituale”, ci dice in un buon italiano, ma con il tipico accento francese. La Verna gli è piaciuta davvero tanto, la sua connessione con la foresta, il bosco che si fonde con il Monastero. È curioso di arrivare a Camaldoli; gli diciamo che anche lì troverà la pace, la spiritualità e un bosco bellissimo che racchiude tutto il paese. “Il cammino di Assisi passa anche dal Casentino e la storia di San Francesco mi affascina molto. Sono in cammino da due giorni e resterò qui altri tre. Ho visitato i paesi principali e ora la mia idea è quella di spostarmi nella foresta e camminare nei sentieri; per questo vado anche a Badia Prataglia, proprio per fare un po’ di escursionismo.

Pierre viaggia da solo, un grande zaino in spalla, una tenda e le scarpe da trekking. Ha scelto di fare tutto questo percorso senza nessun amico o parente, solo. Dorme dove capita e non ha prenotato nessun albergo o agriturismo, neppure il campeggio, mangia dove capita, gli piace l’idea di viaggiare senza confort, vivendo alla giornata e seguendo il suo itinerario che oggi l’ha portato in Casentino.

Per arrivare a conoscere la nostra vallata ha digitato su internet la parola “Toscana”, “camminare”, “randonnée”, che in francese significa gita, escursione, trekking e ha cercato tutto ciò che riguarda l’escursionismo. Oltre ai percorsi più “classici” e segnalati sulle guide, come quelli del Chianti e della Val D’Orcia, voleva farne anche qualcuno più alternativo, più nascosto e ha trovato la nostra vallata. È la sua prima volta in Toscana, a parte una vacanza a Firenze qualche anno fa. Il paese casentinese che gli è piaciuto di più è stato Poppi con il suo borgo e il Castello, oltre ovviamente a La Verna. Prima di arrivare a Chiusi si è fermato anche all’Eremo della Casella, un posto che gli è rimasto nel cuore e che gli ha dimostrato ancora una volta quanta spiritualità c’è nella nostra vallata.

Parlando con Pierre capiamo che le nostre foreste, l’escursionismo, la bellezza delle camminate nel bosco sono un punto di forza per il turismo casentinese e a sentire questo camminatore francese è davvero ciò che lo ha spinto a venire in Casentino. Ci siamo sempre chiesti su cosa puntare per attrarre più turisti nella vallata, forse la risposta è più semplice del previsto e sta proprio nella forza di un giovane francese che percorre tutto il Casentino… a piedi!

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.