8.4 C
Casentino
lunedì, 31 Marzo 2025

I più letti

Da un’idea di Uberto Canaccini, nasce Sistemaitalia.it, polo di piccole e medie imprese italiane

Una piattaforma che supporta le imprese eccellenti italiane piccole e medie a fare sistema per accedere insieme alle grandi opportunità di business internazionali: questa l’idea alla base di Sistema Italia, il progetto nato da un’idea di Uberto Canaccini, imprenditore e CEO di CEG Elettronica, recentemente riconosciuto da Forbes tra i primi 100 manager di successo alla guida di aziende e multinazionali d’eccellenza. Obiettivo di Sistema Italia, che è già a quota 1mld, è raggiungere 3 miliardi di euro di fatturati aggregati.

“Vogliamo promuovere un Sistema Italia costituito da molte piccole e medie aziende di elevata qualità per dare loro un supporto reale offrendo, a qualunque settore appartengano, concrete opportunità di business. Sistema Italia nasce con l’intento di risollevare l’economia delle nostre realtà e contribuire a riportare la nostra nazione ai livelli di grande potenza industriale. Promuovere le imprese italiane all’estero è il primo passo per innescare un circolo virtuoso in grado di fare la differenza e reagire attivamente in un momento di crisi”, commenta Uberto Canaccini, imprenditore e ideatore del progetto, CEO di CEG Elettronica Industriale “Dobbiamo far fronte comune, mostrare il lato positivo, facendo sistema, affrontando il mercato estero tutti insieme e mostrando la vena imprenditoriale e creativa che ci caratterizza: coesi e uniti riusciremo a rialzarci”, aggiunge Canaccini.

L’emergenza sanitaria globale ha investito tutte le realtà portandole a misurarsi di fronte a nuove sfide e ripensare ai modelli di business. Stando ai dati di un sondaggio di Confesercenti con SWG, il 32% delle piccole e medie imprese nel commercio e nel turismo ritiene che il lockdown potrebbe esporle a rischio chiusura; un ulteriore 35% degli imprenditori teme il fallimento se l’emergenza dovesse protrarsi ancora. Si stima che l’economia in seguito al lockdown costerà alle imprese nel 2020 oltre 30 miliardi di euro fatturato. Questo scenario, che genera incertezza nel futuro, ha spinto Canaccini a immaginare e creare una piattaforma a servizio di privati e PMI in cui mettere a disposizione conoscenze, relazioni, esperienze per facilitare una rapida ripresa e affrontare in maniera coesa i mercati nazionali e internazionali.

Nel corso degli ultimi vent’anni, CEG Elettronica Industriale è diventata un punto di riferimento in ambito industriale nel mercato globale con l’80% del fatturato realizzato all’estero e una forte internazionalizzazione verso mercati come Kazakistan, Sud Corea, Russia, Emirati Arabi e Arabia Saudita.

L’unione fa la forza Sistema Italia è costituita da un gruppo di imprenditori operativi da molto tempo all’estero nei settori delle infrastrutture, dei trasporti ferroviari, della moda, dell’Oil & Gas e delle energie rinnovabili. L’obiettivo è centralizzare sotto un’unica regia know how e competenze complementari, per rispondere concretamente alle opportunità di business internazionali, mettendo a disposizione contatti, relazioni e conoscenza dei mercati mondiali e agevolando sinergie comuni. Il servizio è completamente gratuito. Dal panorama dei mercati esteri, grandi General Contractor, EPC Contractor, buyer e aziende nell’ambito del Food and Beverage vedranno in Sistema Italia un punto di forza per investire nel Belpaese e trovare collaborazioni vantaggiose, una cordata di imprese capaci di generare valore.

“Sistema Italia vuole rappresentare un’opportunità concreta per le PMI per accedere alle grandi commesse internazionali grazie agli strumenti necessari per competere su scala globale – sottolinea Canaccini – è un appello a tutti gli imprenditori ad alzarsi in piedi, unire le forze e guardare al futuro mettendo a fattor comune competenze e conoscenze e facendo fruttare nuove forme di lavoro e collaborazione fra imprenditori, protagonisti della rinascita”.

Parole chiave: concretezza e immediatezza Sul sito sono disponibili due sezioni: la prima dedicata alle imprese e la seconda rivolta ai privati. Le aziende, registrandosi, potranno accedere a un’area riservata con analisi e approfondimenti su decreti e procedure da attivare, elaborati in modo comprensibile da un pool di commercialisti e avvocati per aiutare le imprese a essere in regola con gli obblighi di legge alla ripresa delle attività produttive (protocollo anti-contagio, informative rivolte a terzi e fornitori, normative aggiornate sulla privacy). Sarà disponibile una documentazione specifica, facilmente personalizzabile caso per caso, aggiornata di volta in volta rispetto alle nuove disposizioni del sistema legislativo. Il superamento di una successiva fase di screening permetterà poi alle imprese di accedere al supporto strategico commerciale per creare le sinergie necessarie ad accreditarsi e aggiudicarsi gare e commesse globali nei vari mercati esteri.

Anche i privati potranno utilizzare i servizi del portale e, registrandosi, avranno accesso alla documentazione specifica inerente alle normative e ai protocolli più recenti in tema di emergenza epidemiologica da Covid-19.

Per informazioni: www.sistemaitalia.it/home-page/

Numero Verde: 800 02 91 90

info@sistemaitalia.it

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.