8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

Dal cuore del Casentino, il gin della Valteggina

di Melissa Frulloni – C’è chi giura che se l’aria del Casentino potesse essere chiusa in un barattolo e venduta in qualche negozio in città, ci sarebbe senza dubbio una fila di persone pronte ad acquistarla. Battute a parte, quel che succede con i prodotti del Casentino è proprio questo; una vera mania che è scoppiata fuori dai confini della nostra vallata. E i prodotti che vanno senza dubbio per la maggiore, oltre ai vini nostrali, sono sicuramente i distillati. Il gin risulta essere la bevanda preferita da molti e quelli che si producono in Casentino, benché abbiano un gusto deciso, sono gradevoli anche da bere da soli, oltre che utilizzati per i più classici cocktails.

Il segreto del gin del Casentino sono le bacche di ginepro che provengono dai nostri boschi; una materia prima straordinaria che l’aria della vallata (in questo caso per davvero) riesce a plasmare, donandogli un gusto unico. Il gin che abbiamo assaggiato oggi è quello della Società Agricola Folia che ha sede a Raggiolo ed è nata per dare servizi alle aziende vinicole e olivicole, per lavorazioni manuali nei vigneti e negli oliveti.

Siamo nel cuore del Casentino in una zona, la Valteggina, che prende il nome dall’affluente che la attraversa e che, all’altezza di Bibbiena, si butta in Arno. Proprio qui Marina, Luisa, Andrea e Francesco hanno dato vita a Folia Gin (l’accento in questo caso va sulla i), in cui hanno unito alle bacche di ginepro del Casentino le castagne secche, la farina di castagne, le nocciole e le foglie di ulivo; tutte materie prime provenienti dai loro terreni (noccioleto, oliveta e una porzione di bosco) che si trovano proprio in Valteggina. Si tratta di un distillato “casentinese doc” e, come ci racconta Marina: “Fare il nostro gin è stata una vera e propria “folia”! I costi di produzione sono molto elevati, soprattutto quelli per la distillazione che abbiamo fatto affidandoci ad una distilleria professionale. Si tratta di un prodotto che viene realizzato in quantità limitata e che vendiamo direttamente al consumatore finale, ma anche ai ristoranti e ai locali. In Casentino, ad esempio, lo trovate all’Osteria del Tempo Perso di Poppi ed è anche utilizzato nel ristorante Il Turabusciò di Bibbiena per la marinatura della trota che hanno nel loro menù. Folia Gin ha un gusto secco, schietto, che esprime tutte le caratteristiche della terra del Casentino.”

Oltre al gin, la Società Agricola produce anche l’olio; la prima annata di F’olio fa ben sperare in un altro prodotto, figlio della Valteggina, che sarà capace di far apprezzare la propria bontà e le proprie caratteristiche. Anche l’olio può essere acquistato direttamente e come per il gin, sarà disponibile in piccoli quantitativi: “Produciamo in base a quello che ci danno i nostri terreni. La natura detta i ritmi e i quantitativi della produzione. Crediamo sia un grande valore aggiunto che testimonia la genuinità dei nostri prodotti, ancora legati ai ritmi autentici che il Casentino sa imporre.” Ha continuato Marina.

Olio e Gin di Folia sono acquistabili presso il punto vendita dell’Associazione Produttori Valteggina, che si trova in Via Provinciale, 13 a San Piero in Frassino. Il punto vendita è anche un laboratorio polifunzionale, utilizzato dai vari produttori associati per fare le lavorazioni o confezionare i propri prodotti. Ci troverete Luisa (nei giorni di apertura che sono il martedì e il venerdì), coltivatrice di grani antichi e farro che nel laboratorio produce pane, schiacciate, torte e dolci realizzati con le sue farine. Marina dice che il sapore del pane di Luisa è incredibile e “tutta un’altra cosa” rispetto a quelli industriali che siamo abituati a comprare.

Ma nel laboratorio vengono prodotte anche marmellate, salse di pomodoro, miele, legumi, venduti anche già pronti in vaso-cottura e ancora birre artigianali, aglio, aglione, cipolle, zucche gialle, e tutti i prodotti legati alle coltivazioni stagionali. I produttori della Valteggina partecipano anche ad alcuni mercati (soprattutto nel periodo autunnale e in quello natalizio) e sono sempre presenti, l’ultima domenica del mese, al Mercato della Terra di Slow Food a Fiesole, come ci ha spiegato Marina: “Siamo stati selezionati da Slow Food per partecipare al loro mercato perché i nostri prodotti e la nostra filosofia rispecchiano i principi dell’associazione. Siamo davvero felici di questo riconoscimento che testimonia il nostro amore per questa terra, per una produzione “lenta” ed autentica, rispettosa della natura e delle sue materie prime. Nel mercato di Slow Food i prodotti del Casentino riscuoto tantissimo successo e, oltre a renderci fieri di portare fuori dalla vallata le bontà casentinesi, confermano il grande interesse che si è creato intorno ai prodotti del nostro territorio. Speriamo quindi di contribuire anche noi produttori della Valteggina a far conoscere ancora di più il Casentino e tutte le prelibatezze che è in grado di offrire.”

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.