2.5 C
Casentino
mercoledì, 9 Aprile 2025

I più letti

Dalla Maratona di New York al triathlon

di Giacomo Giovenali – “Tutto è cominciato nel lontano 2004. Ero sul divano davanti alla tv e mi emozionai vedendo Baldini vincere l’oro all’Olimpiadi di Atene. A quel punto dissi a mia moglie: voglio correre una maratona! Detto fatto sono arrivato a 27 maratone.

Nel percorso di allenamento che ho seguito, sono stato sempre preparato e allenato da professionisti del settore ed è qui che entra in ballo la figura dell’allenatore. Partendo da zero con molti kg in più e non sapendo niente in materia, mi dissi…. come faccio? Iniziai a chiedere in giro ma all’epoca di runners ve ne erano veramente pochi e mi feci seguire da un preparatore che seguiva i ciclisti. Poi nelle varie gare in provincia conobbi un ragazzo diplomato I.S.E.F. e laureato in scienze motorie che oltre alla voglia di gareggiare (la gara è quella cosa che ti stimola ad andare oltre il tuo limite, vuoi sempre migliorarti) aveva ed ha tutt’ora un tale entusiasmo nel trasmettere le sue competenze ad un amatore come me.
Il mio coach già allora era un triatleta da diversi anni e quando mi parlava dei sui allenamenti e delle sue imprese sportive in giro per il mondo, mi dicevo…. non farò mai triathlon questi sono matti! Dove trovo il tempo per allenarmi???

Avete già capito di chi sto parlando, il mio attuale coach, ormai da quasi ventanni, è Giacomo Giovenali.
Dopo diverse maratone preparate insieme, tra cui la N.Y. City Marathon, mi disse…: Perché non proviamo ad aggiungere un po’ di nuoto e ciclismo nei tuoi allenamenti? Vediamo gli dissi anche se la mia intenzione era quella di tornare a correre una maratona.
In men che no si dica ho portato a termine: due triathlon medi (più comunemente chiamati Ironman 70.3 o half distance), quattro triathlon olimpici e vari triathlon sprint, il tutto in poco più di tre anni di attività… volere è potere!

Nel 2021 come ben sapete abbiamo dovuto subire una pausa che ci ha fermato soprattutto mentalmente, questo tipo di sport richiede impegno e dedizione ma con il giusto equilibrio che il mio coach mi ha sempre dato, tra allenamento e lavoro, si possono raggiungere risultati inizialmente impensabili.
In molti mi chiedono come posso fare a destreggiarmi tra i vari impegni, allenamenti e famiglia, altri al solo sentir parlare delle distanze di alcune gare mi guardano come fossi un extraterrestre.

Io con la massima serenità gli rispondo elencandogli tutti i benefici nel coniugare le tre discipline sportive (nuoto, ciclismo e corsa) e alla sapiente organizzazione dei miei programmi di allenamento e i vari incontri che faccio presso la sede della nostra società di triathlon, l’MTrainingLab, a Bibbiena in località Casale Chiesina, dove con il mio coach Giacomo Giovenali prepariamo e organizziamo i nostri appuntamenti sportivi e di tanto in tanto tanto mi deve rimettere in carreggiata per il mio voler fare sempre di più!
Tra i molteplici benefici che trovo praticando triathlon, c’è anche il veloce adattamento ad altre discipline sportive come per esempio la Mountain Bike. Infatti con il mio coach stiamo preparando l’XTERRA di Malta del prossimo ottobre. Gara che prevede una prima frazione di nuoto, una frazione in MTB e una corsa in stile Trail. Con i paesaggi che abbiamo in Casentino mi sembrava doveroso farlo!

Questo sport oltre a tanto benessere psicofisico, mi da anche la possibilità di viaggiare, conoscere un sacco di persone che per lo più gareggia con i tuoi stessi principi, il divertimento, la voglia di stare bene e sentirsi VIVI!
Grazie e W lo SPORT!”

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.