5.3 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Dall’Eremo della Casella

di Terenzio Biondi – Ormai da qualche anno è diventato quasi un appuntamento obbligatorio: quando si va a pesca nel Torrente Tiritesta bisogna fare – bastano pochi minuti di auto – una puntata alla Casella, per finire in bellezza, ammirando panorami stupendi, una giornata trascorsa tra le acque limpidissime di un torrente unico, dai colori che variano da un azzurro quasi marino a un fantastico verde chiaro, ricco di trote fario dalla livrea vistosamente biancastra con punteggiatura rosso fuoco.

Così, arrivato con canna e stivali a Pietra, poco distante da Chiusi della Verna, risali in auto e prendi lì vicino il sentiero 39 che porta a Moggibiano e poi prosegue in ripida salita verso l’Alpe di Catenaia, sempre più stretto ma sempre facilmente percorribile, fino ad immettersi nel sentiero CT 50, lungo il crinale che divide il Casentino dalla Valtiberina, per poi raggiungere l’Eremo della Casella.

Il panorama è unico: a poca distanza Chiusi coi resti del Castello del Conte Orlando e la Verna col suo Santuario sovrastata dal Monte Penna; più lontano l’Alpe di Serra con l’antica Via Romea percorsa nel medioevo dai pellegrini che andavano a Roma. E se socchiudi gli occhi ti sembrerà di vedere due fraticelli, uno a piedi e l’altro sulla groppa di un asino, che vengono su piano piano. Hanno passato il Torrente Rassina e preso la via che attraversa il Monte Arcoppe e poi il Foresto… eccoli, sono arrivati sulla cima del Monte Casella… ma sì, sono frate Francesco e frate Leone! Frate Francesco fa fermare il suo asino, scende e s’inginocchia rivolto verso la Verna, la benedice e la saluta: ”Addio, monte di Dio… restati in pace, ché più non ci vedremo”.

Forse sogni, ma il ricordo dell’addio di San Francesco alla Verna, raccontato da Tommaso da Celano nella “Vita Secunda”, in un ambiente come questo facilita certi sogni. E anche la vista dell’enorme verdissimo prato sulla cima della Casella, nel silenzio più assoluto, con l’Eremo proprio al centro circondato da giganteschi faggi, sembra fatta apposta per crearti la visione dell’eremita che dal medioevo fino all’ultimo dopoguerra lì ha abitato, conosciuto e stimato dagli abitanti di Chitignano, Chiusi e Caprese, vero erede spirituale del santo “Romito dell’Alpe di Catenaia” ricordato nelle “Novelle della Nonna” di Emma Perodi, che tanti miracoli faceva con le preghiere e soprattutto con le “acque ferrugginose” della zona, che nei secoli passati tanti e tanti malati di anemia da carenza di ferro portavano a guarigione.

Ti sembrerà di sognare anche quando poi volgerai in basso lo sguardo verso la Valtiberina. La vedi tutta, con i suoi monti e le sue valli e i paesi arroccati sui colli o distesi lungo le rive del Tevere e dei suoi affluenti. Vedi l’invaso di Montedoglio simile a un grande lago, e laggiù, lontano, proprio di fronte a te, i bianchi massicci del Sasso di Simone e del Simoncello che spiccano dall’altipiano verdissimo di Sestino verso il cielo azzuro, con sulla cima qualche candida nuvoletta a mo’ di diadema.

(Rubrica I RACCONTI DEL TORRENTE Storie vere, leggende, incontri… nei torrenti del Casentino a cura di Terenzio Biondi)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.