9.6 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Dante e l’Arte tessile: intrecci di fili come simbologia della vita nella Divina Commedia

COMUNICATO – L’ esposizione, nel celebrare i 700 anni dalla morte del sommo poeta, vuole mettere in evidenza nelle tre cantiche della Divina Commedia, tutte le terzine che trattano direttamente o indirettamente di filatura e tessitura: in alcuni casi Dante spiega con precisione le lavorazioni tessili e quella che fu la moda maschile e femminile dell’epoca. Le citazioni tessili dantesche saranno posizionate sulle pareti delle sale museali accompagnate dalle illustrazioni del grande artista ottocentesco Gustave Doré.

La lavorazione della lana ha seguito passo dopo passo le vicende del genere umano ed è per questo che Dante la usa spesso come metafora per indicare la vita degli uomini: l’azione di torcere, con l’uso delle dita e del fuso, la soffice e inconsistente lana cardata per trasformarla in resistente filato, viene paragonata dal grande poeta all’atto della creazione, che dal caos ottiene la vita. L’ordito è il progetto, il principio ordinatore; la trama che lo intreccia rappresenta il divenire; l’unione di trama e ordito genera l’unica particolare stoffa di cui ogni uomo è costituito. Per spiegare questi concetti il sommo poeta usa la tradizione mitologica greca dominata dalle Parche che filano i giorni della nostra vita e da Aracne, che osò sfidare la Dea Atena nell’arte della tessitura.

Nei pannelli didascalici, con le notizie che ci vengono fornite dal sommo poeta, metteremo in relazione le manifatture tessili che nel 1300 cominciavano a svilupparsi lungo lo Staggia, l’Archiano e l’Arno; spiegheremo come il Casentino fu il luogo ideale, grazie alle sue caratteristiche naturali, per lo sviluppo dell’Arte tessile. Focalizzeremo l’attenzione anche sui cambiamenti repentini che si verificarono al tempo di Dante nell’abbigliamento e negli accessori dando opportunità di lavoro e guadagno a tutto l’indotto della moda: produttori e commercianti di tessuti, cuoiai, sarti calzolai e ricamatori.

La mostra, visitabile in orario di apertura, è allestita in forma itinerante nel percorso di visita del Museo fino al 09 gennaio 2022.

MAGGIORI INFORMAZIONI:

Museo dell’Arte della Lana

Lanificio di Stia, Via Giovanni Sartori 2, Pratovecchio Stia (AR)

338.4184121 – 0575.582216

info@museodellartedellalana.it

www.museodellartedellalana.it

Fb: Museo dell’Arte della Lana

Ig: museodellalana

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.