13.7 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Dante nella cultura popolare toscana

COMUNICATO – La figura di Dante Alighieri è ricorrente nella cultura popolare toscana e in quella casentinese, territorio di riferimento delle attività che da oltre 25 anni vengono svolte e sostenute dal Servizio C.R.E.D. dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino. Sul campo della ricerca l’Ecomuseo del Casentino e la Banca della Memoria hanno rilevato e documentato come l’opera dantesca sia stata profondamente radicata nella cultura popolare locale. Ogni luogo del Casentino vanta citazioni, aneddoti e riferimenti della presenza del poeta. Questo stretto legame storico e immaginifico si è cristallizzato nel tempo attraverso la diffusione di forme espressive come l’improvvisazione in ottava rima o in forma di “contrasto” o la declamazione a memoria di passi della Divina Commedia.

Il Casentino del resto ha avuto un ruolo molto importante nella vita del Poeta: pare che durante il suo esilio Dante soggiornò in diversi castelli del Casentino, e proprio per il suo legame con la nostra terra ha voluto consegnare questi luoghi alla storia, citandoli nella Divina Commedia. Forse per questo la sua memoria  è così viva nel Casentino, tanto che Dante è stato un compagno nelle lunghe notti di veglia attorno alla carbonaia o nei viaggi lungo la Maremma. Nel corso delle attività sul territorio sono state così raccolte testimonianze presso carbonai, boscaioli o pastori transumanti, spesso con una scarsa scolarizzazione, ma consapevoli e orgogliosi testimoni di una sapiente padronanza della metrica, dei contenuti o dell’interpretazione dei motivi danteschi.

Con questa iniziativa ci prefiggiamo l’obiettivo di presentare e divulgare un aspetto meno conosciuto, ma di elevato senso culturale ed educativo, per ri-avvicinare il Sommo Poeta alla sua terra riconsegnando dignità e visibilità a quel mondo contadino ormai scomparso. L’iniziativa, che si terrà al castello di Poppi sabato 16 ottobre, vede il coinvolgimento di Andrea Rossi e Pierangelo Bonazzoli (Ecomuseo del Casentino e Mediateca dell’Unione dei Comuni), Paolo de Simonis (Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici), Alessandro Bencistà (Toscana Folk), Silvia Calamai e Rosalba Nodari (Università di Siena); nell’arco della serata il gruppo dei bruscellanti del Casentino offrirà degli intermezzi cantati  e sarà proiettato un video con estratti dalla Banca della Memoria.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.