6.9 C
Casentino
domenica, 6 Aprile 2025

I più letti

Dare il giusto peso… al peso

di Beatrice Boschi – C’è chi si pesa continuamente e chi invece non lo fa mai per paura, per molte persone il rapporto con il proprio peso corporeo è ormai diventato una vera e propria ossessione. Pesarsi ogni giorno, o addirittura più volte nello stesso giorno, non è una sana abitudine, in quanto le variazioni di peso più significative si concretizzano nell’arco di settimane, o addirittura mesi. Le oscillazioni repentine del peso sono date solo dalla variazione dei liquidi all’interno del nostro corpo.

Se, per esempio, provate a pesarvi il giorno dopo aver mangiato qualcosa di più calorico, come una pizza, noterete che il vostro peso sarà aumentato. Questo incremento non coincide con un aumento della massa grassa come solitamente si può pensare, ma con un aumento della ritenzione idrica determinata dal sale contenuto nella pizza. Stessa cosa avviene quando una donna si pesa pochi giorni prima del ciclo mestruale, quando l’innalzamento degli estrogeni porta a trattenere una maggior quantità di liquidi che causa un leggero incremento del peso accompagnato da una sensazione di gonfiore.

Tutto questo fa capire che non sempre l’aumento del peso sulla bilancia corrisponde ad un aumento della massa grassa; bisognerebbe quindi valutare quale compartimento corporeo è stato effettivamente incrementato. La bilancia valuta solamente la nostra massa, ossia la quantità di materia presente nel corpo, senza conoscere la ripartizione fra i diversi distretti corporei.

Per avere dei dati più specifici, si può rapportare il peso con il quadrato dell’altezza e ricavare l’indice di massa corporea (BMI) comunemente utilizzato per stabilire se il proprio peso rientra o meno nei range di buona salute. Ma se il muscolo e il grasso, a parità di peso, hanno volumi differenti, anche l’indice di massa corporea ha i suoi limiti, e bisogna parlare per questo di valutazione della composizione corporea. Per analisi della composizione corporea si intende la determinazione dei compartimenti del nostro organismo tramite diversi strumenti.

Quello più utilizzato ad oggi tra gli specialisti del settore è il bioimpedenziometro (BIA) che, sfruttando il passaggio di una corrente alternata e impercettibile, permetterà di valutare i diversi compartimenti all’interno del nostro organismo. Solo così avremo la visione completa sulla salute della persona e sapremo se e come intervenire con un giusto piano alimentare. Basandoci, infatti, solo sul peso e sul BMI della persona, dovremmo considerare un bodybuilder come un soggetto in sovrappeso, oppure considerare sana una persona normopeso che invece presenta una forte presenza di massa grassa o addirittura una forte carenza muscolare. La misura tramite bioimpedenziometria viene effettuata posizionando una coppia di elettrodi sul dorso della mano e un’altra coppia sul dorso del piede del paziente, collegati tramite dei morsetti allo strumento di misurazione.

La corrente immessa, viaggiando in tutto il corpo, incontrerà resistenze diverse a seconda della composizione dei vari distretti corporei e permetterà di ricavare: – acqua totale (TBW): suddivisa ulteriormente in acqua intracellulare (ICW) e acqua extracellulare (ECW); – massa magra (FFM): costituita da muscoli, ossa, minerali e altri tessuti non grassi; – massa grassa (FM): costituita dal grasso sottocutaneo e da quello viscerale.

Quando si intraprende un percorso nutrizionale volto al dimagrimento, è necessario essere sicuri che il calo ponderale avvenga solo nella costituente grassa dell’organismo, e questo può essere valutato solo effettuando l’analisi della composizione corporea. Inoltre, la BIA è di fondamentale importanza anche nei percorsi nutrizionali dei soggetti sportivi, in quanto permette di monitorare, oltre a tutti i dati detti precedentemente, anche lo stato di idratazione, in questi casi ancor più fondamentale.

Detto questo, la bilancia allora è inutile? Assolutamente no. Registrare circa una volta al mese il proprio peso corporeo va benissimo; tuttavia, non è un bene essere ossessionati e farsi condizionare da un numero che di per sé non dice niente, ma al contrario è importante conoscere la nostra composizione corporea e poter così intervenire per cambiare quei valori, che, secondo il professionista, devono e possono essere migliorati.

(Rubrica ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società. Dott. SSA BEATRICE BOSCHI Biologa e nutrizionista, beatrice.boschi@virgilio.it – tel. 347 8482948)

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.