11.2 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Dare o non dare i numeri

di Sefora Giovannetti – Il titolo di questo articolo è volutamente provocatorio perché vuole prendere in considerazione l’annosa tematica relativa alla valutazione in ambito scolastico. Il termine valutare, deriva dall’antico “valuto” che riprende la parola latina “vàlitus”, essere forte, la quale a sua volta deriva da “valére”, avere prezzo. “Io valuto”, alla lettera, significa attribuire un prezzo, conferire un valore commerciale a qualche cosa.

In senso figurato il termine assume il significato di attribuire un valore non direttamente economico, a cose o persone. Detta così può sembrare che il ruolo dell’insegnante sia quello di porsi in cattedra per dare “giudizi”, e attribuire uno specifico valore ai vari discenti. Ma la scuola non è un tribunale, essa ha il primario compito di accompagnare i ragazzi nella crescita e non quello di emettere giudizi tassativi su di essi. Inoltre sempre la scuola ha come compito, quello, altrettanto importante, di fare emergere i talenti insiti in ogni discente, per poi fare sviluppare parallelamente anche una forma di responsabilità dello stesso, sia nei confronti dello studio sia nei confronti della vita. Insomma la valutazione ha un importante ruolo formativo: essa deve sostenere i discenti nelle difficoltà che incontrano, deve offrire una strada per superare i limiti personali, deve al contempo dare valore agli alunni, tenendo ben presente la storia scolastica di ogni individuo.

Di fronte a questa riflessione relativa alla valutazione possiamo chiederci se il numero, da sempre utilizzato nelle scuole, sia effettivamente banalizzante. Di certo esso facilita nel doverci collocare o dover collocare un soggetto all’interno di una scala di misurazione. Se per esempio abbiamo un compito a risposte chiuse, dove dobbiamo rispondere con delle x allora sarà facilmente giudicabile che il compito ha raggiunto 8 risposte su 10. Ma in tutti gli altri casi, l’attribuire ad un compito una cifra, risulta sin troppo semplicistico poiché, al contrario, l’insegnante dovrebbe applicare un tipo di valutazione che sia di tipo multidimensionale: una valutazione che tenga di conto di più voci.

Questo appare abbastanza chiaro quando, per esempio, diamo da correggere uno stesso compito a tre insegnanti diversi. Ognuno di questi avrà un proprio punto di vista sullo stesso lavoro. Occorre quindi fare focus sui livelli raggiunti dal discente rispetto agli obiettivi proposti. Esiste quindi una valutazione che sia formativa ed educativa? Una valutazione che non comunichi solo attraverso i numeri ma faccia uso di parole, di annotazioni e di descrizioni.

Che abbia come finalità quella di valutare la complessità di un individuo tenendo conto anche della storia personale dello stesso? Una valutazione dunque che esamini le varie voci che compongono un giudizio e le sviluppi ognuna con estrema attenzione. Una valutazione che dovrà essere il risultato quindi di un dialogo tra discente e docente, che andrà a migliorare il discente ma agirà positivamente anche sul docente. E che, non ultimo, sviluppi in ogni ragazzo una propria attività di autovalutazione. Da ciò che è stato scritto si evince che valutare non deve avere lo scopo giudicante di rinchiudere gli individui in definizioni o paletti limitanti, ma deve avere come scopo quello di educare e di formare l’individuo, di indurlo a migliorare nel proprio lavoro, ad adottare un metodo sempre più efficace, sviluppando un’autovalutazione personale.

La valutazione, quindi, non è solo attuabile ogni tanto, somministrando “prove”, ma dovrebbe essere “continua”, dovrebbe essere fatta ogni giorno, di certo non ponendosi dall’alto della cattedra, osservando il ragazzo aridamente dall’alto verso il basso, ma provando a stare accanto ad esso. Cercando di comprendere come l’alunno lavora, quanto lavora, quali sono le sue prerogative, le passioni e gli obiettivi. Quindi è auspicabile non utilizzare solo numeri ma fare uso anche di annotazioni e descrizioni. I numeri hanno abituati gli alunni a dare attenzione solo e unicamente a questi, e la responsabilità non è solo dei ragazzi ma anche di certi professori sin troppo ligi alle medie.

Oppure di certi genitori che concepiscono le valutazioni dell’8 o del 9 come vere e proprie medaglie non solo dei loro figli ma addirittura proprie. Optiamo quindi per ricucire un dialogo tra alunni e insegnanti dove la valutazione non serva né a punire né solo ad inorgoglire. Questo abbiamo visto è un metodo che negli anni porta solo a disaffezionare i ragazzi allo studio. Cerchiamo un metodo che riporti il focus su l’amore nei confronti dello studio e sulla capacità degli insegnanti di dare un indirizzo ai discenti che li porti ad essere appassionati del loro lavoro e curiosi, non solo della media numerica che otterranno a fine anno, ma anche e soprattutto del percorso che hanno intrapreso.

SEFORA GIOVANNETTI Docente scuola secondaria di primo grado Rassina

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.