8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

Decido io

di Melissa Frulloni – Più volte nel nostro giornale abbiamo parlato dell’importanza di decidere ognuno del proprio corpo, di sentirsi a proprio agio così come si è, senza preoccuparsi del giudizio degli altri, senza sentirsi inadeguati, inadatti. In questo numero affrontiamo di nuovo questo tema, ma guardandolo da una prospettiva diversa, (forse mai affrontata in maniera così approfondita su pagine locali), prettamente femminile e legata al mondo della natalità.

All’inizio di questo nuovo anno, infatti, abbiamo voluto approfondire un tema che troppo spesso non viene raccontato e che in alcune democrazie del mondo (dove invece dovrebbe essere garantito in quanto diritto fondamentale), è già stato messo in discussione, mentre in altri paesi è ancora illegale e le donne muoiono per poter decidere liberamente che cosa fare del loro corpo.

Stiamo parlando dell’IVG o Interruzione Volontaria di Gravidanza. Nelle pagine che seguono potrete leggere due articoli sul tema: uno relativo all’iter da seguire nel nostro Distretto Sanitario, nel caso si volesse effettuare la procedura; l’altro invece è una testimonianza diretta di una donna che (pur mantenendo l’anonimato) ci ha raccontato la sua esperienza di interruzione di gravidanza.

I due articoli sembrano facce (diverse) della stessa medaglia. Da un lato la ASL ci ha spiegato tutto il percorso di accesso all’IVG che, almeno sulla carta, ci sembra davvero ben organizzato. La presa in carico della donna da parte del Consultorio avviene tramite ascolto e accoglienza, ovviamente senza giudizio e nel pieno rispetto della sua scelta. Un servizio di sostegno psicologico accompagna la paziente sia prima che dopo la procedura, fornendogli tutti gli strumenti (anche informativi) di cui ha bisogno.

Siamo rimasti quindi piacevolmente colpiti nello scoprire come funziona tutto l’iter che appare davvero efficace, preciso e aperto. Direte voi, l’interruzione di gravidanza è un diritto ed è quindi scontato che il sistema sanitario offra la possibilità di effettuarlo. Sì, avete ragione, ma c’è anche da sottolineare che in Italia non esiste una legge che garantisce alla donna di poterlo fare; se ad esempio tutti i medici della propria zona fossero obiettori e non si prestassero ad effettuare l’IVG, la paziente sarebbe costretta a rivolgersi al consultorio di un’altra zona, oppure a seguire l’iter in una clinica privata. Ma è chiaro che non tutte le donne hanno le stesse possibilità economiche o facilità di muoversi sul territorio.

“Dopo oltre 40 anni, si può notare come la legge (194/1978 che regola l’IVG) sia ancora applicata male e addirittura non applicata in molti suoi punti e in molte aree del nostro paese… La legge stessa ha mostrato inadeguatezze nel testo, da cui originano ingiustizie inaccettabili e che dovrebbero essere modificate per garantire realmente a tutte il diritto alla salute, se non quello all’autodeterminazione. L’Associazione Luca Coscioni si batte per la piena applicazione della legge 194, permettendo realmente l’accesso alla IVG farmacologica, che attualmente non è garantito in molte regioni italiane.” (Dal sito associazionelucacoscioni.it)

L’altra faccia della medaglia, dicevamo è la testimonianza di una donna che ha praticato nel nostro territorio l’IVG. Dalle sue parole quel trattamento descritto nella procedura ASL, in cui accoglienza e ascolto sono le parole chiave, pare non essere stato applicato, o almeno non completamente. “Dal Personale Medico mi sono sentita trattata da paziente, da loro (riferendosi al personale sanitario di Reparto), mi sono sentita trattata come una merda, non so per quale ragione. Emblematico anche il fatto che i Medici abbiano sempre parlato di “embrione” o “cellula” durante le varie procedure, mentre in Reparto dicevano “bambino”.”

E questo è solo uno dei punti che abbiamo estrapolato dalla testimonianza (che potete leggere integralmente da pag. 15 del numero di gennaio in edicola), in cui ben si comprende lo stato di disagio che questa donna si è trovata a vivere.

Come abbiamo specificato nell’articolo, da parte nostra non c’è stata nessuna volontà di romanzare la vicenda, ma bensì di riportare fedelmente i fatti a noi raccontati, che abbiamo precedentemente verificato. Per questo motivo vi lasciamo alla lettura e, se lo avete, al giudizio sul tema o semplicemente ad approfondire un argomento che, non ci stancheremo mai di dirlo, è prima di tutto un diritto che ogni donna, in qualsiasi parte del mondo, dovrebbe vedersi riconosciuto e garantito.

___________________________________________________________________

30 anni di CASENTINO2000! Il 2023 è l’anno del nostro compleanno; il giornale del Casentino spegne ben 30 candeline! Un traguardo davvero importante che ci rende fieri ed orgogliosi del nostro lavoro, ma che non sarebbe stato possibile senza il sostegno dei nostri lettori ed inserzionisti che, anno dopo anno, ci rinnovano la loro fiducia. Grazie quindi anche a tutti voi, possiamo festeggiare insieme questo speciale momento.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.