14.2 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Defibrillatore al Corsalone

Ancora una volta l’associazione “Mauro Grifoni Forever” apre il suo cuore al paese del Corsalone e gli dona un defibrillatore: strumento indispensabile per prestare soccorso in caso di arresto cardio-circolatorio improvviso. È questa infatti un’emergenza sanitaria che interessa un cittadino ogni 900 e può verificarsi anche in pazienti in apparente stato di benessere fisico. L’associazione aderisce così al progetto “Arezzo Cuore”, realizzato dalla Fondazione “Andrea Cesalpino” per la ASL 8 di Arezzo e condiviso con la Centrale Operativa 118 di Arezzo. Lo scopo a livello provinciale è di creare una rete di 120 defibrillatori semiautomatici nei luoghi più frequentati, per consentire di soccorrere in tempo utile chi è colto da arresto cardiaco improvviso.

Il defibrillatore sarà installato in questi giorni tra il circolo ricreativo e la scuola calcio, tra la sede distaccata del Municipio ed i giardini pubblici. Nel frattempo, lo strumento è già stato consegnato lunedì 8 ottobre da Marco Gennai, infermiere formatore della Centrale Operativa 118 di Arezzo, contestualmente al corso di formazione realizzato per ben 18 persone, tra referenti del Centro Sociale, della pro-loco e dell’A.S.D. Corsalone. L’alto numero di adesioni per imparare ad usare il defibrillatore testimonia l’apprezzamento per questo gesto di solidarietà, oltre alla volontà di risolvere un problema che incide, in particolare, nella fascia di età che va dai 39 ai 59 anni, e che rappresenta oltre il 10% delle cause di morte. Si potrebbe però passare dall’8% ad almeno il 50% di persone salvate, se si riuscisse ad intervenire entro 5 minuti dal malore, fatto possibile se il defibrillatore è vicino e chiunque lo può usare. Si tratta infatti di strumenti di immediata comprensione. L’organizzazione del soccorso sanitario territoriale, per quanto capillarmente distribuita sul territorio, ha quindi bisogno di poter contare anche su personale non sanitario, ma formato all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DSA) ed alle manovre di rianimazione cardio-polmonare (CPR).

L’associazione “Mauro Grifoni Forever” prosegue quindi le sue donazioni: da un lato per il paese del Corsalone che ha già visto il supporto per l’arredamento della mensa, della biblioteca e della ludoteca scolastica, dall’altro per la Fondazione Bacciotti Onlus destinato al progetto delle “case accoglienza” a favore dell’Ospedale pediatrico Meyer. Proprio come “Amici del Meyer” l’associazione sarà presente alla Castagnata Stiana domenica 4 novembre, impegnata nella vendita dei gadget dell’ospedale fiorentino il cui ricavato sarà utilizzato per i bambini meno fortunati.

Enrico Grifoni Presidente Ass. “Mauro Grifoni Forever” Cell. 348.6926705

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.