13 C
Casentino
giovedì, 17 Aprile 2025

I più letti

«Delusi e indignati dalle nomine». Il Comitato Acqua Pubblica attacca Pd, sindaci e Pdci

Siamo delusi ed indignati dalle nomine che i Sindaci dei comuni che fanno parte di Nuove Acque hanno fatto per il nuovo Cda della società medesima. Dopo che nei referendum di un anno fa i cittadini, praticamente all’unanimità, si espressero per una gestione pubblica e senza profitto dell’acqua (cioè l’esatto contrario di quello che dal 1999 avviene con Nuove Acque), ci si aspettava dai Sindaci un cambio radicale di strategia e di uomini.

Nulla di tutto ciò. Infatti le recenti nomine vanno nel solco della più straordinaria e incredibile continuità: i referendum e il volere di 160.000 aretini è come se non esistessero.

Paolo Nannini, nuovo Presidente di Nuove Acque, è stato uno dei privatizzatori dell’acqua aretina della prima ora, mai pentito. Succede, in perfetta continuità di strategia e dispregio del volere dei cittadini, a Paolo Ricci e Romeo Segoni, anch’essi protagonisti di primo piano nella privatizzazione del servizio idrico aretino.

Degli altri quattro membri di parte pubblica, due (Giancarlo Cateni e Nicola Giannotti), tanto per rimarcare in modo sfacciato la continuità con il passato, già facevano parte del vecchio CDA di Nuove Acque. E, ricordiamo che la parte pubblica del vecchio CDA di Nuove Acque ha avuto sempre occasione di distinguersi per una sistematica accondiscendenza con il soggetto privato (come da stessa ammissione del vecchio Presidente Paolo Ricci).

Il Partito Democratico, unico protagonista delle scelte, conferma quello che da tempo era già chiaro a tutti: l’appoggio di un anno fa ai referendum per l’acqua pubblica e senza profitto era solo ed unicamente strumentale. Strumentale per cavalcare la marea popolare contraria alla privatizzazione del servizio idrico e strumentale per dare un colpo e far fina di opporsi all’allora Governo Berlusconi. Ma in realtà il Partito Democratico ritiene tutt’oggi giusto privatizzare il servizio idrico (la scelta del 1999 è stata addirittura esaltata in un recente comunicato stampa del PD provinciale) e la conseguente esigenza di assicurare profitti ai soggetti privati. In sostanza il PD se ne frega del volere dei cittadini e tira avanti per la sua strada, indifferente a tutto, come se vivesse in un altro pianeta.

Quanto al Partito dei Comunisti italiani e al suo segretario aretino Giancarlo Cateni rileviamo che fare parte del Comitato sostenitore dei Referendum, evidentemente per fare bella figura agli occhi dei cittadini, e poi comportarsi in modo esattamente opposto nelle stanze di potere è semplicemente indecente e vergognoso.

Se c’era ancora qualcuno che voleva sapere perché la politica e i politici sono così invisi alla generalità dei cittadini la nomina del CDA di Nuove Acque dà la risposta, purtroppo l’ennesima di questi tempi.

E se qualche sindaco (tipo il Vignini di Cortona) crede che dichiarazioni diplomatiche e furbe possano abbindolare i cittadini, presto vedrà in quale errore è caduto. Da oggi infatti niente più scuse: la cattiva gestione di Nuove Acque, gli aumenti di tariffe, etc. saranno direttamente imputabili ai Sindaci che con questo passaggio hanno segnato la strategia futura di Nuove Acque: continuare a fare come nel passato.

Infine, per quanto riguarda noi del Comitato Acqua Pubblica di Arezzo, l’indignazione provocata da questa vicenda supera la delusione. Da domani ricomincerà la lotta, sempre più determinata anche per la consapevolezza di avere il consenso della stragrande parte dei cittadini, per una gestione pubblica, partecipata e senza profitto dell’acqua aretina.

Comitato Acqua Pubblica

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.