9.6 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Denunciare i maltrattamenti

L’argomento che abbiamo deciso di trattare questo mese non è casuale ma nasce da una serie di fattori:
– In questi ultimi mesi stiamo ricevendo diverse segnalazioni relative a casi di maltrattamento o di detenzione non idonea.
– Ci siamo resi conto di quanto sia diffusa l’erronea convinzione che i volontari delle associazioni protezionistiche abbiano poteri e prerogative pari a quelle delle Forze di polizia nell’ambito della repressione dei reati a danno degli animali.
– Abbiamo costatato che, se da un lato sono sempre più numerose le persone che si rivolgono a noi per segnalare situazioni lesive del benessere animale, dall’altro non sono altrettanto disposte a sporgere denuncia presso le autorità competenti qualora ce ne sia bisogno.

Le situazioni in cui i cittadini ci coinvolgono riguardano per lo più detenzioni inadeguate: cani legati perennemente alla catena, recinti toppo piccoli o troppo affollati, mancanza di ripari idonei, condizioni igieniche precarie, animali in stato di denutrizione e così via. In questi casi raccogliamo la segnalazione, eseguiamo – se possibile – una sorta di verifica preliminare e trasmettiamo per scritto l’esposto alle Forze dell’ordine chiedendo un sopralluogo. Esse (avvalendosi, se necessario, del parere del servizio veterinario pubblico,) verificano se esistono i presupposti per un illecito passibile di denuncia, se sia necessario un intervento (ad esempio un sequestro) per impedire che il reato sia portato ad ulteriori conseguenze, se sono sufficienti delle prescrizioni per migliorare la situazione; insomma, valutano quali misure debbano essere prese.

Le associazioni protezionistiche non possono intervenire autonomamente e direttamente in quanto i volontari – a meno che non siano anche guardie zoofile – sono semplici cittadini privi del potere di prescrivere, sanzionare, sequestrare e così via.

Quello che possiamo fare è guidare il cittadino, consigliarlo, presentare un esposto in sua vece, garantendogli l’anonimato (che quasi sempre ci viene richiesto in maniera accorata). Nei casi sopra elencati è possibile presentare un esposto senza coinvolgere la persona segnalante in quanto si tratta di condizioni oggettive, facilmente rilevabili. Le eventuali prove (dimensioni dei recinti, tipologia di catena, stato fisico dell’animale ecc) sono sotto gli occhi di tutti.

Esistono invece situazioni in cui è indispensabile che il cittadino, testimone di un maltrattamento, si esponga in prima persona. Prendiamo ad esempio il caso in cui si assista ad un episodio in cui un cane viene percosso dal proprietario o da qualsiasi altra persona.

La prima cosa da fare è allertare immediatamente le forze dell’ordine (il maltrattamento di animali è un reato a tutti gli effetti e, pertanto, può essere perseguito da tutte le autorità preposte alla tutela dell’ordine pubblico: carabinieri, polizia, polizia municipale, ecc.) chiedendo un intervento urgente. Se il responsabile è colto in flagranza è sicuramente un vantaggio.

Se non c’è tempo o modo di coinvolgere immediatamente le forze dell’ordine è fondamentale presentare denuncia prima possibile presso qualsiasi organo di Polizia Giudiziaria. L’ideale sarebbe accompagnare la dichiarazione con video dell’azione registrata in flagrante. Importanti sono anche le testimonianze di altre persone che hanno assistito al fatto.

Ed è qui che riscontriamo maggiori problemi: gran parte delle persone non intende esporsi. Per timore, pigrizia, paura di incorrere in problemi o ritorsioni.
E’ deludente e frustrante interloquire con qualcuno che si autodefinisce devoto alla causa animalista, sensibile fino alle lacrime e poi assistere a plateali dietro front appena si prospetta l’ipotesi di una denuncia da sporgere.

L’unico modo per contribuire davvero alla difesa di un animale vittima di violenza o di incuria è fare qualcosa. L’indignazione da sola non basta.

Canile intercomunale di San Piero in Frassino – http://canilicasentino.blogspot.com
Per info: 347.5421554 – orario di apertura al pubblico: Sab. e Dom. dalle 10,00 alle 12.00

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.