4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Desa: a Porrena di Poppi corsi di formazione specializzata

Desa comunica i dati della formazione specializzata per gli artigiani impiegati nel nuovo stabilimento di Poppi nel Casentino. Lo stabilimento italiano della multinazionale turca sta portando avanti con risultati tangibili i corsi di formazione specializzata, che hanno l’obbiettivo di formare il personale al fine di garantire lo standard qualitativo ai partner che si affideranno a DESA Internazionale per le loro produzioni. Il progetto è partito a marzo attraverso un accordo con la Randstad, azienda specializzata con base sul territorio, per la capacità di visione rispetto a questa nuova realtà, nonché per la sua presenza consolidata sul territorio nella sede di Arezzo,.

Oltre a creare nuovi posti di lavoro altamente specializzati, il corso è stato di stimolo all’interno dell’ambiente produttivo creando nuovo valore per un territorio che si affaccia con questo progetto alla produzione di pelletteria di alta gamma.

“Proprio la scorsa settimana abbiamo completato il 3° corso in collaborazione con Randstad. Grazie a questa collaborazione, ad oggi abbiamo formato complessivamente 45 artigiani, che sono entrati a far parte della struttura produttiva di DESA Internazionale che si rivolge ai brand del lusso”, conferma Burak Celet, Ceo di DESA.

“Il nostro obiettivo è organizzare altri 2 corsi entro la fine del 2023 e puntiamo a raggiungere un totale di 75 dipendenti prima di Natale. I candidati saranno sottoposti ad un rigoroso processo di selezione, che sarà coordinato dagli esperti di Randstad e Desa Internazionale. Dopo 3 cicli di colloqui, i candidati idonei saranno invitati a partecipare al corso di 250 ore. Al termine del percorso formativo, che durerà per un periodo di 6 settimane, ai partecipanti che riveleranno le competenze e l’aspirazione a diventare artigiani della pelle, verrà offerta una posizione presso DESA Internazionale”.

L’azienda Fondata negli anni ‘70 in Turchia, Desa conta su un quartier generale a Istanbul che comprende showroom, uffici e una struttura produttiva di abbigliamento in pelle, borse e piccola pelletteria, ed un secondo sito produttivo a Duzce dedicato ai marchi del lusso.

L’acquisizione dello stabilimento in Italia rappresenta il primo passo nella creazione di un nuovo polo di ricerca, sviluppo e produzione.

Heritage, competenza, tecniche produttive all’avanguardia e sostenibilità sono le caratteristiche salienti di DESA, realtà industriale fondata nel 1972 a Istanbul dalla famiglia Çelet e unica società pubblica in Turchia nell’ambito della pelletteria, con sede in Turchia e uffici a Londra, Milano, Dusseldorf e Sofia. L’attuale presidente è il fondatore Melih Celet mentre l’amministratore delegato della società, quotata in borsa dal 2003, è il figlio Burak Celet.

DESA fa parte del consorzio internazionale indipendente Leather Working Group (LWG) che unisce le principali aziende del settore e chi si impegna a monitorare e controllare le migliori pratiche ambientali dell’industria conciaria. Ogni anno LWG certifica il livello di sostenibilità ambientale e ha riconosciuto a DESA il Golden Standard che caratterizza ogni fase della produzione del capo, dalla materia prima al confezionamento. La sostenibilità a 360° passa anche attraverso la formazione del personale attraverso una scuola interna per le nuove generazioni che saranno il futuro dell’azienda e del brand 1972DESA.

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.