13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

Desa Internazionale: «A gennaio inizieremo con le selezioni del personale, principalmente femminile»

di Melissa Frulloni – All’inizio di novembre abbiamo dato sul nostro sito la notizia che Desa Internazionale, azienda turca che produce borse e accessori per brand di lusso e per l’alta moda, avrebbe aperto uno stabilimento produttivo di 2.000 metri quadrati proprio in Casentino, a Poppi (in via Erbosa a Porrena).

Per capire meglio quali sono i progetti futuri dell’azienda che riguarderanno la nostra vallata, abbiamo contattato l’ufficio stampa di Desa Internazionale per porgli alcune fondamentali domande.

Ci ha risposto il dottor Simone Norcini (nella foto sotto), Operation Manager. Perché avete scelto il Casentino per aprire un nuovo sito di produzione? «La scelta del Casentino è arrivata dopo un’analisi di quello che è lo sviluppo manifatturiero in Toscana: conoscendo il tessuto produttivo e lo sviluppo delle grandi case di moda della zona in un futuro prossimo, ci sarà una concorrenza spietata per attirare personale e creare capacità; meccanismo di cui non vogliamo far parte. Ci siamo resi conto che il mercato del lavoro per le donne nel Casentino è più impegnativo rispetto agli uomini. Ci sono meno scelte e la maggior parte delle posizioni che possono trovare sono lavori stagionali nel settore dell’ospitalità. Poiché fa parte del patrimonio e della visione di sostenibilità del Gruppo Desa formare la propria forza lavoro e contribuire alla comunità creando opportunità per segmenti svantaggiati della popolazione, siamo convinti che il Casentino sia una grande scelta per realizzare questa visione. Infine, conoscendo il Casentino e la sua gente ed essendo un casentinese da generazioni, so che non abbiamo paura del lavoro e sono sicuro che avremo una squadra competente ed efficiente in un futuro molto prossimo.»

Il nuovo stabilimento quando sarà attivo? «Puntiamo a terminare tutti i lavori di restauro dell’edificio entro la fine dell’anno, al più tardi nei primi giorni di gennaio 2023.»

Quali profili professionali state cercando? «A gennaio 2023 inizieremo con le selezioni del personale. Stiamo cercando 50/60 dipendenti da inserire in step di circa 10/15 persone al mese. Tutti i lavoratori che andremo a cercare saranno per la parte produttiva e saranno principalmente donne. Sicuramente daremo la priorità ai dipendenti che vivono nelle vicinanze e avere un’esperienza precedente non è un prerequisito per l’applicazione. Abbiamo progettato una scuola interna per formare il team sulla produzione di pelletteria. Tuttavia, le nostre porte sono aperte anche ai candidati che hanno precedenti esperienze nel settore.»

Desa Internazionale è un centro di eccellenza focalizzato sullo sviluppo di campioni, prototipazione e produzione di borse e accessori in pelle. La struttura ha previsto di ospitare l’intera catena produttiva in Casentino. Il Gruppo Desa è una società quotata in borsa in Turchia con 2.000 dipendenti ed ha l’obiettivo di fornire un’esperienza di acquisto one-stop affidabile e sostenibile ai brand che cercano un partner forte per le loro esigenze di sviluppo e produzione.

Qual è il core business di Desa Internazionale? «Crediamo che il cuore di Desa sia la qualità dell’assistenza durante tutto lo sviluppo e l’altissima qualità della produzione riservata ai nostri clienti. Come filiale di Desa Group, che possiede una conceria e due impianti di produzione esperti di pelletteria e capi in pelle, riteniamo che Desa Internazionale sia un’aggiunta straordinaria alle capacità del Gruppo grazie alla sua vicinanza ai clienti.»

Le operazioni di assunzioni che Desa Internazionale sta per far partire sul nostro territorio rappresentano senza dubbio un’opportunità davvero molto importante per il Casentino. Oltre 50 nuovi posti di lavoro sono una boccata di ossigeno per tante famiglie in difficoltà, ma anche per diverse aziende del territorio che dalla nuova apertura potrebbero trovare grande giovamento. Aggiungiamo a tutto questo la possibilità per i lavoratori casentinesi di non doversi spostare verso Arezzo, viste le condizioni in cui versa la nostra “mitica” (sic!) SR71.

Interessante e sicuramente di valore anche la scelta di voler investire proprio in Casentino per dare una maggiore opportunità ad una comunità considerata svantaggiata dal punto di vista occupazionale e, in particolare, dell’occupazione femminile. Infatti, come rilevato da Desa le donne casentinesi sarebbero più svantaggiate nella ricerca di un lavoro, rispetto ai colleghi uomini; l’azienda si impegnerà anche in questo senso, proprio per diminuire questo gap.

Come ci ha spiegato il Dott. Norcini: “Il nostro sogno è quello di costruire insieme ai casentinesi un territorio esperto di pelletteria che corrisponda alle competenze del territorio di Scandicci.”

Un obiettivo ambizioso che potrebbe dare alla nostra vallata un business in più su cui puntare; un’altra grande azienda su cui poter contare per mantenere vivo e vegeto il nostro territorio. “Colgo l’occasione per ringraziare CASENTINO2000 per il contributo al progetto. Dopo il primo articolo pubblicato online abbiamo già ricevuto 100 domande sul nostro account di posta elettronica HR e non vediamo l’ora di incontrare i candidati a partire da gennaio in poi.” Ha concluso Norcini.

Siamo felici di aver aiutato l’azienda, ma soprattutto i casentinesi a cogliere questa opportunità lavorativa; come detto ci auguriamo davvero che possa rappresentare un’occasione importante per la nostra vallata.

Per info e invio curriculum: hr@desainternazionale.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.