8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

Detection, teoria e pratica di un’attività di eccellenza

Ti sei mai chiesto perché il tuo cane in passeggiata sente la necessità di fermarsi ogni tre passi ad annusare? Sono sicuro di sì e magari a volte lo hai anche trovato un inutile spreco di tempo. Niente di più inesatto, è proprio in quei momenti che il tuo cane utilizza a pieno le sue capacità intellettive ed esprime una delle sue potenzialità più incredibili: la capacità di decifrare il mondo con il suo straordinario fiuto. Sono infatti infinite le informazioni che un cane riesce a rintracciare e a decifrare attraverso il fiuto, talmente tante che si può dire che il cane “vede” con il naso.

Dall’attività di annusaggio il cane riesce ad avere informazioni, solo per esempio, sulla taglia, sul sesso, e sullo stato di salute di altri cani che sono passati nello stesso posto, può seguire una scia odorosa per chilometri se la ritiene interessante, può riconoscere e segnalare, se addestrato a farlo, un’infinita gamma di odori presenti sul terreno e nell’ambiente circostante. Ma come fa a farlo? Per utilizzare le parole di Mirco Guarnieri, stimato collega addestratore, tra i pochi in Italia specializzati nella formazione professionale di unità cinofile da detection, che sarà peraltro graditissimo ospite del Centro per uno stage aperto a tutti il prossimo gennaio, “… i cani appartengono alla categoria dei “macrosomatici”: animali per i quali l’uso del naso è fondamentale per sopravvivere, … Noi umani siamo invece “microsomatici”: la nostra mucosa copre dai 4 agli 8 cm2 e contiene un numero di recettori olfattivi che va dai cinque ai dieci milioni, mentre quella dei cani raggiunge i 150 cm2 e può avere più di 200 milioni di recettori”. – Tratto dall’intervista sul mensile Focus

Ecco spiegato, in parole semplici, il superpotere del cane, che ha una serie di implicazioni estremamente utili per la nostra quotidianità, basti pensare al cane da tartufo, ma anche in caso di eventi eccezionali, come la necessità di ritrovare una persona scomparsa. Le discipline che si sono sviluppate a partire dall’attività di detection sono infinite; dalla ricerca di sostanze stupefacenti a quella di veleni, dalla ricerca di banconote fino al ritrovamento di resti umani, ma c’è da dire che il fiuto da solo non basta, la formazione in tema di detection è necessariamente sul binomio, poiché, come praticamente in tutte le attività cinofile, è la capacità di relazionarsi e collaborare con il proprio cane che fa la differenza, ne è prova il fatto che in qualsiasi attività professionale legata alla detection non è il cane ad essere certificato, ma il binomio.

L’attività di detection, essendo particolarmente gradita al cane, aiuta spesso anche il percorso educativo, perché oltre a permettere di spendere del tempo piacevole e positivo con il proprio proprietario, può aiutare cani particolarmente timidi e timorosi ad aumentare la propria autostima, o cani estremamente agitati a trovare una valvola di sfogo per le energie in eccesso o può semplicemente essere un momento di piacevole decompressione al termine di una lezione. Di certo non esiste cane troppo piccolo o troppo agitato o troppo “diversamente in forma” che non apprezzi e non trovi beneficio nell’utilizzo ludico o professionale del fiuto.

Ti ho incuriosito? Ti aspetto al Centro per scoprire quale incredibile annusatore è il tuo cane!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.