7.3 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

«Devastante impatto economico causato dalle chiusure improvvise dei passi di montagna»

Desideriamo iniziare questa lettera con un sentito appello e con la preoccupazione condivisa da molte operatori del settore turistico-alberghiero e non del Casentino con il sostegno ulteriore delle associazioni di categoria, quali Confcommercio e dal rappresentante di Federalberghi Casentino.

Ci rivolgiamo a voi, come operatori turistici del Casentino, per esprimere una crescente e profonda preoccupazione che riguarda in modo significativo il nostro settore e, in generale, l’economia della nostra regione. Desideriamo mettere in luce il devastante impatto economico che le chiusure improvvise dei passi di montagna hanno sulle nostre attività, e vorremmo sollecitare un’azione risoluta da parte Vostra per mitigare questo danno.

Nel corso dell’anno, abbiamo dovuto fare i conti con la chiusura dei passi dei Mandrioli, della Calla e dello Spino, eventi che accadono senza preavviso, privandoci di un accesso cruciale al nostro territorio. Queste chiusure inaspettate hanno creato non solo disagi ai nostri ospiti, ma anche ingenti perdite economiche alle nostre aziende dovute alle cancellazioni degli ospiti che, viste le difficoltà di accesso, hanno rinnunciato alle prenotazioni.

Il turismo rappresenta una importante fonte di guadagno per la nostra economia locale e pertanto è di vitale importanza garantire l’accessibilità continua al nostro territorio. Chiediamo con urgenza alle autorità competenti di affrontare questo problema con la massima serietà, adottando misure preventive che assicurino che le chiusure dei passi di montagna siano pianificate con ampio anticipo e comunicate in modo tempestivo.

Inoltre, riteniamo imperativo sottolineare che, se le chiusure dei passi sono necessarie per lavori di manutenzione o altri motivi, tali lavori dovrebbero essere programmati in modo da permettere l’agibilità dei passi durante il fine settimana, specie il sabato e la domenica. Questa soluzione consentirebbe a noi e ai nostri visitatori di evitare disagi significativi anche per mantenere una certa continuità nelle nostre operazioni turistiche.

Sollecitiamo altresì una maggiore collaborazione tra le amministrazioni locali e regionali per evitare che vengano chiusi contemporaneamente i passi di montagna. Un recente momento critico si è verificato il 12 ottobre, quando i passi dei Mandrioli, il passo di Croce a Mori e il passo dello Spino erano chiusi simultaneamente, creando disagi per i nostri visitatori desiderosi di esplorare il Casentino con notevoli perdite finanziarie per le nostre aziende.

In conclusione, questa lettera riflette l’urgenza e l’importanza di questa questione per l’intera comunità del Casentino e per il futuro del turismo nella nostra regione. Siamo disposti a collaborare con le autorità competenti per trovare soluzioni pragmatiche che preservino il nostro settore e, di conseguenza, contribuiscano al benessere economico della nostra amata regione.

Cordiali saluti, (in ordine alfabetico)

Agriturimo Antico Fio
Agriturismo Caccialupi
Agriturismo Catarsena
Agriturismo La dolce Vista
Agriturismo Montremoli
Agriturismo Podere La Casaccia
Agriturismo Poggio a Poppi
Agriturismo Quata Tuscany Country House
Agriturismo Vecchia Quercia
Albergo diffuso Il Borgo dei Corsi
Antico Casale di Ferdinandi
B&B La Guardia
Borgo I Tre Baroni
Boutique Hotel Via Roma 33
Camping Camaldoli
Camping La Pineta
Casa Vacanze Canto del Fiume
Casa Vacanze Castello di Sarna
Castello di Porciano
DeiMori LaMassa
Eremo Montemezzano
Hotel Borgo Antico
Hotel Bosco Verde
Hotel Falterona
Hotel Giardino
Hotel La Foresta
Locanda dei Baroni
Podere Sant’Angelo
Poggio di Dante
Rifugio Casa Santicchio
Villa Carda

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.