12.1 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Dibattito sulla provincia e falsi scopi

La nostra economia va a scatafascio. In provincia di Arezzo continuano a chiudere o ad andare in crisi molte imprese, abbiamo un numero enorme di cassintegrati per non parlare dei disoccupati.

In questa situazione che cosa fa la politica? Non ha trovato di meglio che “brandir l’ armi” per le nuove battaglie di Campaldino, in un rigurgito di feudalesimo degno d’altri tempi.

“Arezzo capitale”, “mai servi di Siena” ( o di Firenze a seconda delle vallate), “padroni a casa nostra”: da ogni canto s’ode il grido!.

Il bello è che i protagonisti di questa battaglia a difesa di Arezzo capitale o di Arezzo provincia autonoma sono gli stessi che fino a ieri sguazzavano nel teorizzare di “area vasta” . Il buon Vasai continuava a far riunioni con Siena e Grosseto perché le tre province dovevano lavorare insieme perché questo era l’ambito ottimale poter programmare in modo serio. Il prode Fanfani minaccia le dimissioni per difendere la sua città (Oh! come gli piacerebbe, dimettersi immolandosi per Arezzo capitale! Finalmente il suo sogno: si liberebbe del Comune, che gli sta stretto e fa fatica a gestire, e d’un colpo sarebbe pronto ad immolarsi a furor di popolo per le prossime elezioni politiche!). Ma finora nessuno si era lamentato che le decisioni sull’inceneritore, sui trasporti ecc fossero prese nell’area vasta (Arezzo-Siena- Grosseto) e, a dir la verità, non si sa da chi! (Anzi, si sa)

In tutto questo bailamme di discussione strapaesana, sfugge forse la cosa più importante:

la nuova legge non solo accorpa le province, ma le trasforma in ente di secondo livello. Cioè a dire enti nominati dai Comuni, non più eletti direttamente dai cittadini. Questo il vero vulnus alla democrazia, ed il rischio più grosso per Arezzo. Abbiamo già visto alla prova le assemblee di più di cento comuni! Cosa potranno i 39 comuni aretini in un’assemblea di quel genere? Chi comanderà davvero in un assemblea di quel genere? Servirà poi davvero avere la capitale ad Arezzo, ed avere poi il Presidente di Siena o Grosseto, nominato, non eletto? Ma anche se mantenessimo Arezzo da sola: che forza potrebbe avere una provincia di Arezzo di secondo livello, con un Presidente ed un Consiglio eletti dai trentanove sindaci, sia rispetto alla regione, sia anche rispetto alla sua capacità di indirizzo e coordinamento del territorio?

E guadando la nuova proposta delle cinque province, con Arezzo da sola, mi viene un altro dubbio: siamo proprio sicuri che una provincia aretina da sola, che sarebbe una delle più piccole (se non la più piccola della Toscana) sarebbe un grande successo per noi?! Conteremo di più o di meno?

La Costituzione prevederebbe che il riordino delle province dovrebbe partire dal basso, dai Comuni. Perché per anni, mentre si blaterava di eliminazione della provincia, non si è elaborato uno straccio di proposta da parte dei Comuni? Da quegli stessi che oggi si ergono a paladini dell’aretinità? Anzi, su una proposta, bipartisan, si è lavorato: quella dell’area vasta Arezzo Siena Grosseto, che oggi all’improvviso sembra scandalizzare gli stessi suoi promotori e difensori, non che utilizzatori.

Perché non mettiamo la stessa foga nel riorganizzare il sistema dei comuni, che così come è ora non può garantire ormai più niente, nella maggior parte dei casi, ai propri cittadini? Guarda caso, molti di quelli che oggi brandiscono la spada a difesa dell’aretinità sono gli stessi che nel referendum sul Comune unico del Casentino hanno (ri)coniato il motto “padroni a casa nostra”. Bisognerà prima o poi stabilire qual è la nostra casa! Se è una monade senza porte e finestre, o uno spazio aperto, fatto di relazioni.

Se oggi avessimo un sistema dei comuni semplificato, con comuni di dimensioni maggiori, forse anche una provincia di secondo livello potrebbe essere gestibile. Ma, indipendentemente dal tipo di accorpamento e di capoluogo, una provincia di secondo livello, con questo sistema parcellizzato dei comuni, è destinato, come al solito, ad essere un ente etero diretto, magari in mano a quelle stesse partitocrazie che oggi si vorrebbero contestare, ma che di fatto vengono rafforzate con queste scelte.

Il problema non è tanto con chi e se accorparci o dove mettere il capoluogo. Il problema è il tipo di democrazia che vogliamo, se pretendiamo essere governati da persone elette, o da nominati, se delegare il potere a chi è eletto, o ad oligarchie esterne che manovrano i poveri sindaci eletti dei micro comuni, lasciati a prendere le sberle nella trincea del territorio e poi portati ad alzare la mano nelle assemblee di area più o meno vasta.

Ho l’impressione, invece, che la scelta dell’ente di secondo livello, piaccia, in modo trasversale!

Giorgio Renzi (già assessore provinciale)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.