3.7 C
Casentino
lunedì, 7 Aprile 2025

I più letti

Dicembre a Camaldoli

di Francesca Corsetti – Nel suggestivo scenario del Monastero di Camaldoli, il mese di dicembre si anima con iniziative spirituali e di riflessione profonda. Abbiamo parlato con don Ugo Fossa, che ci ha fornito maggiori dettagli sugli eventi in programma.

Per iniziare l’iniziativa legata all’Immacolata, che è il dialogo ebraico-cristiano. Dal 6 al 10 dicembre, infatti, il monastero ospita i Colloqui ebraico-cristiani nella loro quarantesima edizione: un incontro focalizzato sulla preghiera come elemento fondante della fede. L’evento si propone di approfondire le modalità di preghiera ed espressioni liturgiche, promuovendo la conoscenza reciproca e la consapevolezza delle radici bibliche comuni.

«L’incontro si tiene tutti gli anni dal 1980, – spiega don Ugo – con l’eccezione del periodo della pandemia in cui purtroppo si è dovuto saltare, sono quindi passati più di quarant’anni. Si è sempre tenuto al Monastero, dove ci sono gli spazi e la foresteria per ospitare i partecipanti. L’evento, che più che un convegno, è un incontro, dura quattro giorni. Si comincia da un salmo: i salmi sono comuni agli ebrei e ai cristiani. Generalmente all’interno dell’incontro si tiene anche una Lectio divina, che solitamente è di sabato, dove un partecipante ebreo commenta una parte dell’Antico Testamento, e qualcuno dei nostri partecipanti cattolici commenta un brano neotestamentario, cioè dal Vangelo».

Questo incontro evidenzia il significato profondo del pregare insieme come un modo per manifestare l’appartenenza e la fraternità all’interno di una comunità di credenti.

Oltre ai Colloqui ebraico-cristiani, il Monastero offrirà vari momenti di riflessione per tutte le età, durante tutti i fine settimana del mese. C’è un ritiro di Avvento aperto a tutti e uno specificamente dedicato ai giovani (18-30 anni). Queste iniziative mirano a creare spazi di condivisione e crescita spirituale. Oltre a questi, ogni sabato, in quanto sabato dell’Avvento, si terrà una Lectio divina dalle ore 18.00.

Durante le festività natalizie, il Monastero si apre all’ospitalità libera a partire dal 23 dicembre, fino ai primi di gennaio. La vigilia di Capodanno è segnata dalla veglia di preghiera, a cui partecipano molte persone sia del Casentino, che i giovani che arrivano al Monastero in occasione degli incontri. Quella dell’ultimo dell’anno è la veglia di preghiera per la pace, generalmente in tre tappe. «Si comincia, se il tempo lo permette, con la preghiera nella chiesa dell’eremo, – continua don Ugo, – segue poi una breve interruzione a metà strada, e si conclude giù alla chiesa del Monastero intorno alla mezzanotte». La serata si conclude con un rinfresco, promuovendo l’unità tra ospiti e residenti.

Le iniziative del Monastero di Camaldoli quest’anno sembrano più appropriate che mai. Con l’avvicinarsi del secondo anniversario dall’invasione dell’Ucraina e con le notizie strazianti giunte, nel frattempo, anche dal Medio Oriente, dove le tragedie della guerra si ripetono in tutta la loro drammaticità, è necessario mantenere viva la speranza. Ogni candela accesa, ogni preghiera pronunciata in questo periodo, dovrebbe essere un piccolo passo verso la costruzione di un mondo dove l’amore e la pace prevalgano sulle atrocità della guerra.

«Ogni essere umano, che sia cristiano, ebreo, musulmano, di qualsiasi popolo e religione, ogni essere umano è sacro, è prezioso agli occhi di Dio e ha diritto a vivere in pace. Non perdiamo la speranza: preghiamo e lavoriamo senza stancarci perché il senso di umanità prevalga sulla durezza dei cuori». Sono state queste le parole di Papa Francesco nell’Angelus di domenica 12 novembre.

Che questo Natale, quest’anno in particolare, possa quindi essere per ognuno di noi un’occasione, se non di preghiera, di riflessione sulla natura effimera e spregevole dei conflitti e sull’urgenza di coltivare un senso di umanità e di rispetto reciproco. L’augurio è che lo spirito natalizio possa aiutarci a rinnovare il nostro impegno per la pace, a cercare soluzioni diplomatiche ai conflitti e a promuovere la comprensione reciproca.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.