16 C
Casentino
sabato, 26 Aprile 2025

I più letti

«Dimissioni per manifesta incapacità amministrativa»

La nota con cui i Sindaci che compongo la Giunta dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino ci informano di voler convocare una riunione con all’ordine del giorno la sfiducia del Presidente appena reintegrato, sconcerta per l’arroganza politica con la quale neppure in questo momento di assoluto sfascio dell’istituzione si è in grado di assumere una vera presa di responsabilità per quanto accaduto il 31 luglio di neanche un anno fa.

Sono consapevoli i richiamati Sindaci, oltre ai Dirigenti che hanno ratificato taluni importanti atti di governo, che la sentenza del TAR travolge ogni atto assunto a monte dal Presidente Tellini e che tra tali atti vi sono capitoli di spesa quali l’assestamento di bilancio, le nuove piante organiche, le presunte ristrutturazioni concertate a colpi di maggioranze?

Poiché il burrone è ad un passo, non meritano certo i cittadini di pagare i danni di una simile sicurezza di amministrare. Questo lo si riscontra nel coraggio di chi come se nulla fosse, se ne esce dimostrando tutta la debolezza di certe giunte delle quali è pure ormai difficile avere fiducia a prescindere, data la loro già certificata incapacità di sfiduciare.

Ed allora Sindaci: non vi è bastato chiudere il Punto nascita con la medesima condotta sfrontata di chi sa che può fare ciò che vuole. Non è bastato impedire ad importanti strumenti di semplificazione amministrativa di vedere la luce per questioni di campanile e pensiamo in particolare al piano intercomunale urbanistico di vallata fermo da mesi (ma non dimentichiamoci del progetto di promozione e riqualificazione delle aree interne sul quale si basa l’assegnazione di risorse importanti), per farvi assumere la responsabilità dell’unica decisione possibile, ossia il riconoscimento dell’incapacità ad amministrare un Ente complesso e burocraticamente lento e costoso come è ormai questa povera Unione dei Comuni.

In quel foglio di carta stropicciato chiamato verbale, certificato per l’autenticità da un segretario con cui si è voluto far credere fischi per fiaschi, è stata offesa l’intelligenza di tutti i cittadini che una sentenza del TAR ha palesemente smascherato. Ora basta davvero. Invece di convocare giunte, dimostrate almeno con un ultimo atto d’orgoglio il coraggio politico mettendo sul tavolo le vostre dimissioni per manifesta incapacità amministrativa.

Ve lo chiedono i cittadini!

Gruppo di Minoranza all’Unione dei Comuni Montani del Casentino

image1

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.