5.9 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

Dini (Fdi): «Il Casentino in ginocchio per i cantieri sulla strada regionale 71»

Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Gabriele Veneri ha presentato una interrogazione urgente alla Giunta Regionale sulla situazione della strada regionale 71, oggetto di lavori, con i cantieri che stanno creando molte difficoltà ai cittadini, alle aziende e all’intera area territoriale del Casentino.

“Come sta emergendo ogni giorno di più, i cantieri che insistono sulla strada regionale 71 stanno creando notevoli disagi alla viabilità, con addirittura ben tre semafori alternati che stanno rallentando a dismisura il transito di residenti, operatori, turisti e visitatori nel Casentino.

Bene fanno i sindaci dell’area a denunciare una situazione certamente grave che sta mettendo in ginocchio la mobilità della zona, l’attività delle aziende e dell’intero sistema economico e sociale, con pericoli anche per la salute pubblica, visto sono a rischio anche la circolazione dei mezzi di soccorso e  delle forze dell’ordine.

Sono solidale con i sindaci e con le loro legittime rimostranze. Amministrare una comunità è un onere molto difficile, oltre a essere una grande responsabilità. Trovo assurdo che chi dovrebbe essere dalla tua parte, come la Regione Toscana, non tenga conto che l’obiettivo finale sia il benessere del cittadino.

Nella interrogazione urgente che ho presentato faccio una valutazione complessiva della mobilità del Casentino, degli interventi ultimati, ma anche i molti che devono essere completati o ancora da iniziare, come ad esempio la manutenzione straordinaria del viadotto sul fiume Arno a Capolona.

A mio avviso tutto questo è da imputare a una programmazione carente da parte degli enti interessati dai cantieri, in particolare dalla Regione Toscana, che invece dovrebbe minimizzare i disagi, anche attraverso un coordinamento con gli enti locali, che non c’è stato, sovrapponendo i cantieri.

Per questo chiedo all’assessore competente in materia perché non c’è stato questo coordinamento, perché sono stati avviati più cantieri in contemporanea, se la Regione Toscana è a conoscenza dei disagi e dei danni che tale situazione sta comportando e se intende confrontarsi con tutti i soggetti interessati per quanto sta accadendo ora e per il futuro.

Questo ulteriore problema va a inserirsi in un quadro infrastrutturale molto compromesso. Il Casentino, infatti, da troppi anni sconta l’incapacità di programmazione e di progettazione di opere che possano permettere una migliore circolazione e una rete viaria al passo con i tempi.

Di questo non possiamo che registrare la responsabilità della sinistra che governa da sempre la Regione Toscana e che lo ha fatto per lungo tempo in queste aree. Diventa dunque non corretto e non realistico il tentativo della sinistra di spostare l’attenzione verso la Provincia di Arezzo, perché le responsabilità storiche e amministrative vanno in tutt’altra direzione”.

Insieme a Gabriele Veneri prende posizione anche Federico Dini, dirigente provinciale di Fratelli d’Italia e referente per il Casentino “Mi unisco al consigliere regionale in questa iniziativa, che vuole mettere in evidenza la grave situazione che sta interessando il Casentino sotto il profilo della viabilità. Credo che una maggiore pianificazione sia necessaria e chi governa la Toscana deve provvedere a rendere questo territorio più facile da raggiungere e da percorrere”.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.