9.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

Dini: i motivi alla base dell’entrata nel gruppo misto dell’Unione Comuni

COMUNICATO – Come spesso succede in Casentino terra “dai passaggi politici spesso curiosi” le scelte di coerenza sovente innescano tam-tam che spesso distorcendo le dinamiche creano ad arte confusione.

Ed è proprio  questa la ragione – sottolinea DINI consigliere comunale Unione dei Comuni del Casentino – che racconto  il perché di una meditata decisione, con il solo scopo di informare il cittadino.

Prima di tutto  desidero ringraziare come consigliere di minoranza l’uscente  Presidente Ricci sia per il lavoro svolto, che per gli obbiettivi raggiunti. Un ringraziamento anche  ai consiglieri dello stesso gruppo con i quali ho condiviso il percorso passato, ed auspico anche di poter condividere anche scelte future.

Le prese di distanza,  sono da  ascriversi  alla diversa valutazione da tenersi in merito alla elezione a Presidente dell’Unione dei Comuni del Sindaco Ducci,  che pur essendo delimitate dai perimetri statutari, rappresentano sempre, un momento importante  sia per l’aspetto politico quanto per l’aspetto amministrativo. E  pur espressione di una minoranza responsabile , avverto come impossibile  l’appoggiare una candidatura con profili politici ben delineati ed opposti ai propri, con valutazioni diametralmente opposte sui bisogni del territorio.

Senza volersi dilungare – aggiunge Dini – per il mio modo di intendere la politica,  l’uscita dal gruppo è decisione naturale,  sia interpretata  come consigliere di minoranza,  sia letta come componente di  Fratelli d’Italia. Sulla vicenda,  il movimento politico  di appartenenza, già nei giorni antecedenti la data del voto  aveva rimarcato le scontate divergenze rispetto all’allora  ventilata ipotesi di un appoggio alla candidatura Ducci. Tali valutazioni non riducono – almeno da parte nostra – la  disponibilità al dialogo  nella ricerca delle migliori risposte da dare al  territorio;  disponibilità che rimane invariata  pur nel rimarcare la diversità delle posizioni.

Appare superfluo ma comunque necessario,  ricordare  come l’Unione sia un Ente le cui scelte ricadono direttamente  su 8 dei 1 0 comuni alto-casentinesi, e su  2/3 dei cittadini del territorio,  e di come si renda necessario poter continuare dar voce libera a tutti quei casentinesi che non si riconoscono nelle scelte di sistema sovente lontane dai  bisogni ed aspettative del territorio

Oggi anche in Casentino  si parla molto di inclusione e condivisione, appunto se ne parla. Ma poi nei comportamenti successivi si perde traccia dei buoni propositi, preferendo seguire le strade diverse  anche su questioni importanti.

Infatti dalla delibera di giunta 39 del 12.aprile. 2021  consiglieri e cittadini apprendono l’esistenza di un programma di legislatura presentato  alla Giunta in appoggio alla candidatura, e quindi presumo votato dai Sindaci della Giunta. L’importanza del documento è ribadita anche dalla  scarna narrazione  della delibera, che riporta la richiesta di inviare il  documento al segretario,  oltre alla messa agli atti.

Nel ventilato spirito di condivisione,  ritengo che tale importante documento avrebbe potuto seguire un percorso diverso sia nella formazione come nella divulgazione.  Viene da pensare che si sia preferito presentarlo nel  primo consiglio utile. Ma  scorrendo il relativo  o.d.g. non sembra essere argomento di discussione, e meno male che il consiglio comunale è al pari della giunta un organo di governo.

Attendiamo fiduciosi ….

Federico Dini, Consigliere minoranza Unione dei Comuni

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.