20.3 C
Casentino
lunedì, 21 Aprile 2025

I più letti

Disabilità e sport, si può!

di Martina Naccarato – Questo mese all’interno della rubrica Volare senza ali parliamo di sport e nello specifico come questo possa diventare un importantissimo strumento d’inclusione per le persone con disabilità in una società come la nostra, che purtroppo, è ancora piena di paure, pregiudizi e stereotipi che riguardano non solo l’handicap, ma anche la “diversità” in generale. È ormai noto che le attività sportive sono da sempre un modo efficace per socializzare ed acquisire autostima e capacità di condividere esperienze con altri individui, in primis divertendosi; ma molto probabilmente, non tutti sanno che per i soggetti con difficoltà fisiche o psichiche, lo sport diventa forse uno dei modi migliori per evitare l’emarginazione. In cosa consiste esattamente il progetto “Lo sport per tutti”, portato avanti all’interno della palestra Body House di Bibbiena? Come e da cosa nasce l’idea di far approcciare persone con disabilità ad una palestra, e magari, anche ad un tipo di ginnastica inizialmente pensata per individui cosiddetti normodotati?

A risponderci è Andrea Della Ragione, titolare della Body House. «L’obiettivo principale di questo progetto al quale sono particolarmente affezionato è quello di dimostrare a persone cosiddette normodotate che chi ha un qualsiasi tipo di disabilità, non solo è uguale agli altri, ma addirittura, molto spesso ha “una marcia in più”, ovvero, tante passioni e tante ambizioni che gli permettono sia di apprezzare appieno anche le più piccole emozioni che la vita regala, che di affrontare le sfide di ogni giorno con gioia e tranquillità. L’iniziativa Lo sport per tutti nasce dall’attaccamento che io ed i miei collaboratori abbiamo per un ragazzo con disabilità che un giorno è venuto a farci visita nella nostra struttura. Mi auguro vivamente che questo progetto riesca a coinvolgere e quindi di conseguenza ad aiutare il maggior numero possibile di persone e credo che sia auspicabile, nonché necessario portarlo avanti per un lungo periodo di tempo.»

Le persone che partecipano a questa iniziativa hanno delle caratteristiche fisiche e/o caratteriali comuni?  «I ragazzi coinvolti nel progetto Lo sport per tutti non hanno caratteristiche fisiche e/o caratteriali che li accomunano, in quanto, ognuno di loro ha il proprio carattere, i propri punti di forza e le proprie debolezze, l’unica cosa che non manca all’interno del gruppo è la voglia di vivere, di sorridere e di condividere nuove esperienze e momenti di gioia con persone amiche in un ambiente diverso da quello in cui vivono di solito. Vero è però che abbiamo a che fare più con persone che presentano handicap fisici piuttosto che cognitivi.»

Quali sono esattamente le finalità di questo progetto? «Le finalità dell’iniziativa Lo sport per tutti sono essenzialmente tre, ovvero, la scoperta e la presa di confidenza con nuovi ambienti e nuove realtà, la socializzazione, e quindi di conseguenza, l’integrazione con gli altri, nello specifico, con tutti i frequentatori della nostra palestra.»
Gli utenti del centro diurno Tangram di Bibbiena trascorrono all’interno della struttura un’ora al mese durante la quale, come ci spiega Valentina: “prendono confidenza con le macchine e usano attrezzi come la bicicletta, poi effettuano dei percorsi volti a far acquisire loro alcune abilità motorie, il tutto sotto forma di gioco.”

Quali sono i benefici che l’istruttore trae da un’iniziativa del genere? Quali invece quelli che traggono i ragazzi che vi partecipano? «Gli istruttori vengono senza dubbio, “contagiati” dal meraviglioso sorriso e dalla sorprendente voglia di VIVERE (non a caso questo verbo è stato scritto in maiuscolo!) che trasmettono le persone con disabilità, che con normalità con tanta naturalezza, amano la vita e affrontano con forza ogni tipo di difficoltà e avversità, tanto che, talvolta, sembrano non capire come mai gli individui che si definiscono normali adorino “complicarsi l’esistenza”. Cosa dire invece dei partecipanti al progetto? Beh, pare proprio che frequentare una palestra “per tutti”, da un lato, li motivi moltissimo e dall’altro, li aiuti a comprendere l’importanza dello sport come strumento di socializzazione e d’integrazione.»

A nostro avviso, far di tutto perché i soggetti portatori di handicap vivano e frequentino più o meno quotidianamente ambienti pubblici e/o ricreativi pieni di persone che apparentemente non hanno nessun problema e nessuna difficoltà, ma che in realtà, hanno ciascuna i loro brutti pensieri, le loro insicurezze ed i loro problemi (che magari, pur essendo piccoli, sembrano irrisolvibili) è il primo vero grande passo per la “creazione” di una società in cui le caratteristiche individuali, e quindi di conseguenza, le sofferenze vengano viste come una ricchezza anziché come una mancanza.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 280 | Marzo 2017)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.