13.5 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

Discoteca sì, ma con rispetto delle regole anti-Covid

L’appello della Azienda USL ai giovani per l’estate. «Estate, tempo di vacanza e di divertimento. Questa del 2020, come ben noto, è una stagione estiva particolare che dopo l’emergenza sanitaria da Covid-19, ci vede tutti impegnati nel rispetto delle regole anticontagio. Ecco che anche la USL Toscana Sud Est fa un appello e ricorda l’importanza di attenersi alle misure e alle norme anti-covid, soprattutto nelle località turistiche della costa del sud della Toscana, dove l’arrivo dei vacanzieri e quindi il decisivo aumento della popolazione in questi mesi, crea più occasioni di aggregazione.
In particolare, il messaggio è rivolto ai giovani, frequentatori di locali come le discoteche e ai gestori delle stesse.
In linea con gli indirizzi contenuti del DPCM del 7 agosto scorso, la USL risveglia l’attenzione sui corretti comportamenti da tenere all’interno delle discoteche e anche sull’organizzazione degli spazi e del personale, affinchè il divertimento sia garantito, unitamente alla protezione dalla diffusione del Covid.
Le indicazioni si applicano alle discoteche e ad altri locali simili, destinati all’intrattenimento (in particolar modo serale e notturno).
Tra le norme da osservare, restano validi per tutti e sull’intero territorio nazionale l’obbligo, per i clienti e per il personale, di indossare la mascherina sempre nei luoghi chiusi e nei luoghi aperti quando non sia possibile garantire la distanza di almeno un metro tra le persone, lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o igienizzarle con appositi gel disinfettanti e il divieto di assembramento.
All’ingresso del locale, le persone potranno sottoporsi alla misurazione della temperatura da parte del personale e accedere in maniera ordinata e distanziata.
Una volta dentro, dovrà essere mantenuta la distanza di un metro nelle aree comuni e almeno di 2 metri tra gli utenti che accedono alla pista da ballo.
Nell’interesse della comunità e della propria salute, è quindi auspicabile che i ragazzi che vogliano trascorrere serate in discoteca si adeguino a queste poche e semplici regole che non inficiano in alcun modo lo svago e il divertimento.

L’impegno richiesto però non è solo dei frequentatori, ma anche dei gestori o proprietari dei locali. Questi ultimi infatti hanno il dovere di predisporre un’organizzazione conforme a quanto previsto dalla normativa in modo da indurre in maniera agevole il rispetto delle misure da parte dell’utenza. Innanzitutto gli spazi interni devono essere ripensati in modo da evitare, per quanto permesso, assembramenti, con percorsi il più possibili separati, prevedendo per esempio un’entrata e un’uscita distinte. Personale dedicato si occuperà della sorveglianza del rispetto del distanziamento interpersonale adeguato rispetto alla capienza del locale e del corretto uso della mascherina. Oltre a garantire la regolare e frequente pulizia e disinfezione delle superfici, con particolare riguardo per le quelle maggiormente toccate dagli utenti e i servizi igienici, nel locale dovranno essere disponibili prodotti per l’igiene delle mani, in più punti (pista da ballo, ristorante, servizi igienici, ecc.). Anche la tecnologia può venire in aiuto per ridurre le file di persone tramite la prenotazione e il pagamento online del biglietto ‘entrata.

“Noi professionisti della Asl abbiamo ribadito molte volte quanto sia fondamentale il rispetto delle misure anti-contagio, ma ripeterlo non fa mai male, soprattutto in riferimento ai giovani che in vacanza tendono a trasgredire maggiormente le regole. Mi rivolgo in particolare a loro, chiedendo di ‘metterci la testa’ e di pensare alle possibili conseguenze di infrangere le regole. Anche se siamo usciti dalla fase acuta dell’emergenza, la situazione non va presa alla leggera, anzi va tenuta alta la guardia  – afferma il dottor Maurizio Spagnesi, direttore Dipartimento prevenzione della Sud Est. Bisogna fare appello al senso di responsabilità di ognuno, perchè solo con un’unità di intenti e collaborazione potremmo preservare la nostra salute e le nostre strutture ospedaliere dal ritorno di una nuova ondata pandemica.  Allo scopo di promuovere il rispetto delle regole di prevenzione, è importante anche predisporre una adeguata informazione sulle misure anti-Covid nei luoghi di maggiore aggregazione come le discoteche e sulle procedure da seguire al verificarsi di determinate situazioni, come il contatto con un caso positivo o il rientro dall’estero, comprensibile anche ai cittadini di altra nazionalità”»

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.